Bonus cultura: esteso ai nati del '99 - COME OTTENERLO
Aumentano anche i beni acquistabili

Nel Regolamento, pubblicato in gazzetta Ufficiale, tutte le modalità per poter accedere all'incentivo
Bonus Cultura in arrivo
Il bonus cultura esteso anche ai ragazzi che compiranno 18 anni nel 2017. I 500 euro che lo Stato mette a disposizione per incentivare la diffusione della cultura tra le nuove generazioni saranno dunque elargiti, oltre che ai neomaggiorenni, anche a chi raggiungerà la maggiore età nell'anno in corso.
Nel Regolamento, pubblicato in gazzetta Ufficiale, tutte le modalità per poter accedere a "18app", la piattaforma che consente ai ragazzi di scegliere le attività o i beni da acquistare direttamente online o con la consegna di un voucher al negoziante.
Nuove possibilità di acquisto
Aumentano i beni acquistabili: oltre a rappresentazioni teatrali, cinema, libri e biglietti per musei, mostre, eventi culturali, visite a monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo, arriva la possibilità di acquistare musica, corsi di teatro, di musica e di lingue straniere.
Lo scorso anno il bonus cultura ha riscosso un discreto successo: su 574mila aventi diritto - ovvero i nati nel 1998- solo 336mila si sono effettivamente iscritti a 18app. Spendendo solo un terzo dei fondi messi a disposizione: 50 milioni sui 168 complessivi. Con l'ampliamento ai nati nel 99 si spera, probabilmente, in un rilancio dell'iniziativa.
Come richiedere il bonus
Fondamentale per ottenere del bonus è dotarsi dello Spid (il Sistema pubblico d’identità digitale) e delle credenziali per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Iscrivendosi poi al sito 18app.italia.it, entro il 18 giugno 2018, i ragazzi otterranno la Carta elettronica del valore di 500 euro, da cui scalare le somme che si spenderanno per i singoli acquisti.
Per la scelta degli acquisti c'è tempo fino al 31 dicembre 2018.