Cambio gomme è ora di muoversi!
Entro il 15 novembre bisogna sostituire gli pneumatici estivi. Meglio non dover avere a che fare con le catene da neve...

Cambio gomme è ora di muoversi: il termine ultimo stabilito dalla legge si avvicina. Gli pneumatici estivi vanno infatti cambiati entro il 15 novembre e ormai non c'è più molto tempo. Anche perché i gommisti, in questo periodo, sono carichi di lavoro proprio per soddisfare le richieste di tutti gli automobilisti. Diamoci una mossa, quindi: prenotiamo l'appuntamento dal nostro gommista di fiducia e facciamo sostituire le gomme estive con quelle invernali (più scolpite e affidabili in caso di maltempo).
L'alternativa: catene da neve
In realtà, per chi si ostina a non voler cambiare gli pneumatici, un'alternativa c'è. Si chiama catene da neve. Volendo, infatti, si possono tenere le gomme estive purché nel baule ci siano le catene. In questo modo non si è in contravvenzione, ma... Chi fa questa scelta potrebbe trovarsi a doverle montare davvero in caso di nevicate o forti gelate. E qualsiasi automobilista sa che non è mai divertente dover montare le catene. Ecco qualche consiglio.


Come montarle
Attenzione, perché il rischio di farsi male alle mani è dietro l’angolo. Per questo è importante indossare dei guanti da lavoro prima del montaggio. Per eseguire bene l’operazione stendete la catene di fronte alle ruote su cui vanno montate (davanti per la trazione anteriore, dietro per chi ha trazione posteriore); poi si fa avanzare la macchina quei pochi centimetri necessari e... ci si mette al lavoro. Bisogna avvolgere lo pneumatico con la catena ed agganciare gli appositi sostegni. Questo è il punto più delicato: serve pazienza e quel minimo di forza necessaria per “tirare” finché ci si riesce. Alcuni dispositivi hanno altri tiranti da fissare, dipende dai modelli. Una volta fissate al meglio, si consiglia di percorrere qualche decina di metri a bassa velocità e riscendere dall’auto: eventualmente se è il caso, tirare ancora i supporti. Fatto ciò, si può continuare il viaggio con l’avvertenza di non superare i 60 km/h.
Molto meglio gli pneumatici invernali
In definitiva, e tenendo conto di tutti i pro e contro, sembra davvero meglio affidarsi alle cure di un gommista che, oltre a sostituirci gli pneumatici, verificherà anche bilanciatura e convergenza regalandoci quella sensazione (reale) di sicurezza che ci consente di affrontare la brutta stagione.