Vi siete ricordati di cambiare l'ora?

Nella notte scorsa lancette dell'orologio indietro di un'ora

Vi siete ricordati di cambiare l'ora?
Pubblicato:
Aggiornato:

Vi siete ricordati di cambiare l'ora durante la notte?

Vi siete ricordati di cambiare l'ora?

La notte scorsa le lancette dei nostri orologi sono state spostate indietro di un'ora, alle 3. Abbiamo dormito un'ora di più. Siamo tornati all’ora solare, che rimarrà in vigore fino a domenica 29 marzo 2020.

Cosa cambia con l'ora solare

Ecco cosa cambia con l'ora solare. Farà buio prima la sera e si avrà più luce la mattina, almeno nella prima fase. Questa soluzione viene utilizzata ormai da decenni per adeguare il mondo del lavoro al cambio di stagione e alle condizioni di luce, con un risparmio anche sul consumo di energia.

Occhio a qualche disagio

Il cambio dell'ora, anche se sembra una modifica banale, potrebbe modificare il nostro ritmo del sonno. Non si possono quindi escludere qualche disagio e problemi d’insonnia prima di tornare a un ritmo regolare. Potrebbero verificarsi anche problemi di concentrazione e un aumento della sonnolenza durante la giornata. E molti, anche se possono dormire un'ora in più, si svegliano alla stessa ora per il cosiddetto orologio biologico.

Ultima volta?

Questa tuttavia potrebbe essere l’ultima volta che modifichiamo l’ora nottetempo. Ecco chi e perché potrebbe decidere di mandare in pensione il cambio dell'ora, una volta per sempre.

Torna alla home page.

Seguici sui nostri canali
Necrologie