Capodanno, botti fuorilegge scattano sequestri
Capodanno, botti fuorilegge scattano sequestri e multe. Operazione di Polizia di Stato e Polizia locale. I numeri di un divertimento pericoloso

Capodanno, botti fuorilegge scattano sequestri.
Capodanno, operazione sicurezza
Il conto alla rovescia per la serata e nottata del 31 dicembre è di fatto già cominciato. Non solo la corsa all'abito da sfoggiare, alla scelta del cenone o alla location suggestiva da mille e una notte. E' scattata anche l'operazione sicurezza. Occhi puntati sui botti che accenderanno e animeranno Monza allo scoccare della mezzanotte.
Capodanno, operazione congiunta
Nella giornata di ieri infatti, la Polizia di Stato e il Nucleo polizia annonaria della Polizia locale di Monza hanno fatto partire un controllo congiunto sul territorio comunale. L'operazione ha visto impegnate sei unità coordinate dalla Questura di Monza e Brianza.
Capodanno, i botti sequestrati
Obiettivo dell'operazione, la verifica sulla vendita dei fuochi pirotecnici in vista delle imminenti festività e in particolare appunto Capodanno. Sono state controllate tre attività di vendita. Un controllo che ha portato al sequestro di 15 kg di fuochi legali detenuti in eccedenza ai limiti consentiti dalla legge ed è stata elevata una sanzione di oltre 1000 euro in violazione alle norme previste dal Tulps, il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. E' stata poi appioppata un' altra analoga sanzione per la detenzione di fuochi legali in luogo non idoneo e privo delle necessarie misure di sicurezza.
Problema annoso
Del resto, quello dei botti illegali e della sicurezza a Capodanno è un problema annoso. anche se in calo, ogni anno il bollettino del "mattino dopo" presenta spesso numeri drammatici di feriti, infortuni che nei casi più gravi portano anche all'amputazione di mani e dita. Un fenomeno di eccesso del divertimento che porta ad un'allerta costante dei mezzi del pronto intervento del 118 e a un'affluenza massiccia al pronto soccorso dei vari ospedali del territorio della città e della nostra Provincia. Da qui le campagne di sensibilizzazione delle Istituzioni e le operazioni di prevenzione da parte delle forze dell'ordine.