25 novembre
Caponago: una sedia rossa nel Consiglio comunale contro la violenza sulle donne
Il posto resterà occupato in maniera permanente come messaggio di sensibilizzazione

Caponago: una sedia rossa nel Consiglio comunale contro la violenza sulle donne. La lodevole iniziativa è stata promossa questa mattina dalla sindaca Monica Buzzini e dall’assessore Lorenza Gervasoni.
Una sedia rossa nel Consiglio comunale
Un segnale forte e permanente che resterà in bella vista all’interno della sala consiliare. Dove a partire da oggi, mercoledì 25 novembre, ovvero la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata posizionata una sedia rossa, affinché possa sempre rimanere come monito e soprattutto come messaggio dell’uguaglianza di genere. In un paese, Caponago, che peraltro vede una larga partecipazione delle donne all’interno della vita politica e amministrativa: oltre alla sindaca Monica Buzzini, infatti, il Consiglio comunale cittadino è composto da due assessori “in rosa”, Lorenza Gervasoni e Maria Enrica Galbiati, nonché due consigliere, Donatella Colzani (Lista Rinnovamento 2.0) e Paola Wilma Casiraghi (Nuova Caponago).
Posto occupato
Di grande impatto e valore morale anche il messaggio riportato sulla sedia rossa, al fine di ricordare le vittime di violenza e il loro posto nella società sottratto dalla violenza di un uomo.
“Posto occupato.Dedicato a tutte le donne vittime di violenza.Ciascuna di loro, prima che un uomo decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a tavola, a scuola, al cinema, sull’autobus, in ufficio, nella società.Un posto lasciato libero e riservato al loro ricordo, nel mezzo della Sala Consigliare, tra le sedie riservate alla cittadinanza, affinchè il tema della violenza di genere sia sempre presente”.

- Il Comune di Concorezzo e Valentina Pitzalis uniti per dire no alla violenza sulle donne
- A Mezzago una scultura contro la violenza sulle donne
- A Meda un drappo rosso all’ingresso del Comune per dire no alla violenza sulle donne
- Anche Desio in prima fila contro la violenza contro le donne
- Una panchina rossa per dire alle donne vittime di violenza: “Noi ci siamo”