Segnalazione di Ats

Caso sospetto di Chikungunya, intervento straordinario di disinfestazione

Il sindaco: "Nessun allarmismo. Le misure predisposte sono quelle previste dai protocolli sanitari e richiedono la collaborazione di tutti".

Caso sospetto di Chikungunya, intervento straordinario di disinfestazione

Caso sospetto di Chikungunya a Desio, al via i trattamenti. un intervento straordinario notturno di disinfestazione è in programma da oggi, sabato 6, a lunedì 8 settembre, nelle aree limitrofe alla zona Coop.  Nelle scorse settimane  anche a Monza era stato riscontrato un caso, che si era poi rivelato un falso allarme.

Caso sospetto di Chikungunya, disinfestazione al via

La segnalazione  di un caso sospetto di Chikungunya (infezione da Arbovirosi)  è arrivata da Ats Brianza. Subito il Comune di Desio si è attivato e ha disposto un intervento straordinario di disinfestazione, che sarà effettuato da oggi, sabato 6 a lunedì 8 settembre, in orario notturno, in particolare nelle aree limitrofe alla Coop, dove sarebbe stato riscontrato il caso.

Il sindaco: “Situazione costantemente monitorata”

Come richiesto da Ats si procederà con tre trattamenti adulticidi e tre larvali nel raggio di 200 metri dal sito interessato. La ditta che eseguirà l’intervento inizierà nella notte tra sabato e domenica e proseguirà per le due notti successive, cioè domenica e lunedì notte. Le misure sono state adottate in conformità al “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (Pna) 2020-2025” trasmesse da zanzare del genere Aedes, con l’obiettivo di prevenire la diffusione della malattia.

“La situazione è costantemente monitorata da Ats e non vi è motivo di allarmismo – dichiarano il sindaco, Carlo Moscatelli, e l’assessore all’Igiene urbana, Stefano Guidotti – Le misure predisposte sono quelle previste dai protocolli sanitari e richiedono la collaborazione di tutti. Per questo invitiamo i cittadini, in particolare i residenti in zona Coop, a seguire le indicazioni e a mettere in atto i comportamenti raccomandati”.

 

Precauzioni da adottare

Queste le precauzioni da adottare: durante le operazioni si raccomanda di mantenere ben chiuse le finestre nelle ore notturne e sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio dell’aria, nonché collaborare alla rimozione di eventuali focolai larvali presenti nelle proprietà private ed eliminare tutte le raccolte di acqua stagnante, come nei sottovasi e situazioni simili. Vanno inoltre tenuti al chiuso gli animali domestici e devono essere protetti con teli di plastica i loro ricoveri all’aperto, ciotole e abbeveratoi. Anche la frutta e la verdura degli orti deve essere protetta in modo ermetico. Mobili e giochi per bambini rimasti all’esterno ed esposti al trattamento dovranno essere puliti utilizzando guanti lavabili. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone. In caso di pioggia le operazioni saranno riprogrammate. La ditta incaricata distribuirà i volantini ai residenti con alcune indicazioni da adottare durante il trattamento.