Ceretta fai da te: consigli per una depilazione efficace

Sta prendendo piede la depilazione con ceretta effettuata in casa, per conto proprio.

Ceretta fai da te: consigli per una depilazione efficace
Pubblicato:
Aggiornato:

Tra i metodi di depilazione attualmente più diffusi c'è la ceretta. La sua diffusione è dovuta ai molteplici vantaggi che quest'opzione offre: una ricrescita lenta ed omogenea dei peli che consente di beneficiare della depilazione fino a quattro settimane dal trattamento. In Italia, non mancano di certo i centri estetici che offrono questo genere di trattamenti, anzi, solo a Monza se ne trovano diversi e con varie specializzazioni (vedasi la lista dei centri estetici presenti a Monza). Naturalmente, ogni estetista qualificato può garantire risultati impeccabili ed una ceretta a regola d'arte; tuttavia, con l'evoluzione del commercio elettronico e il miglioramento dei prodotti venduti, sta prendendo piede la depilazione con ceretta effettuata in casa, per conto proprio. Tra i negozi online che propongono prodotti Made in Italy per la depilazione troviamo Ebranditalia, un e-retailer di forniture per l'estetica che, oltre ad offrire articoli per la depilazione di propria produzione, propone anche un catalogo di prodotti monouso per l'estetica, in quanto si tratta di un settore caratterizzato da normative sull'igiene molto stringenti, che richiedono l'utilizzo di dispositivi monouso per la protezione individuale.

Esistono poi altre realtà digitali che hanno scelto di specializzarsi in un campo specifico: la nota azienda di cosmetici Neve Cosmetics, ad esempio, si è specializzata nella vendita di make up vegano. Reperire tutto l'occorrente per una sessione depilatoria fai da te con ceretta non è dunque un problema. Ciò che può rivelarsi difficile è la tecnica: se lo strappo della striscia depilatoria non viene eseguito correttamente, il rischio di strappare metà dei peli provocando lesioni cutanee è molto elevato. Il segreto sta nel modo in cui la striscia viene strappata: il movimento deve essere deciso e rapido, senza esitazioni. Per evitare di farsi male, occorre strappare la striscia in direzione contropelo, avendo cura di mantenerla aderente alla pelle.

Attenzione: per uno strappo a regola d'arte la pelle deve essere ben tesa .

Aiutatevi perciò a tirare la pelle della zona da depilare, stendendola con la mano rimasta libera. È inoltre importante evitare di ripassare sulla stessa zona per più di una volta.

Ceretta: la preparazione della pelle

Per ottenere un risultato soddisfacente al 100%, occorre preparare la pelle prima e dopo il trattamento:

  • Prima: la pelle deve essere lavata accuratamente, rimuovendo ogni residuo di trucco nel caso si debba depilare il viso; il consiglio è di cospargere un po' di talco sulla pelle appena asciugata, così da favorire l'assorbimento del sudore e la presa della cera sul pelo.
  • Dopo: subito dopo il trattamento, occorre pulire la pelle rimuovendo ogni traccia di cera; si consiglia di utilizzare un prodotto oleoso nel caso di cere liposolubili e della semplice acqua per le cere idrosolubili. Infine, idratare la pelle con prodotti professionali specifici.

La buona norma: una buona pratica consiste nel fare uso di uno scrub sia qualche settimana prima sia subito dopo la ceretta, poiché favorisce la rigenerazione della pelle abbattendo il fastidioso problema dei peli incarniti.

Preparare la ceretta

Sebbene lo strappo sia la fase più delicata del processo, la depilazione con ceretta richiede l'ausilio di prodotti ed attrezzi specifici, che si rivelano indispensabili per la buona riuscita del trattamento.

Partiamo dalla cera: esistono tre tipi di ceretta che differiscono tra loro per la temperatura di utilizzo. La cera a caldo raggiunge anche i 40°, si rivela molto efficace e favorisce lo strappo del pelo grazie alla vasodilatazione provocata dal calore; tuttavia, in termini di praticità, per la ceretta in casa si predilige spesso la cera a freddo, in quanto risulta più semplice da utilizzare specialmente per i meno esperti. In questo caso, il consiglio è di optare per il rullo, una sorta di dispenser di cera, con l'ausilio del quale sarà molto più semplice stenderne una giusta quantità.

Tra gli strumenti che non possono mancare per la tradizionale ceretta vi sono le strisce depilatorie.

Le strisce depilatorie devono essere rettangolari e in tessuto per offrire una maggiore resistenza. Uno dei materiali più innovativi, impiegati oggi per la fabbricazione delle strisce depilatorie è il TNT, ovvero tessuto non tessuto, il quale ha origini cartacee ma garantisce caratteristiche simili ai tessuti: è morbido e resistente e consente uno strappo sicuro. Si può optare per due soluzioni: le strisce pretagliate o i rotoli da tagliare.

L'ultimo indispensabile strumento è la spatola, che servirà a stendere lo strato di cera sulla pelle.

Infine, una volta terminata la depilazione, sarà opportuno trattare la pelle con prodotti oleosi che consentano di eliminare eventuali tracce di cera, creme ritardanti per una ricrescita più lenta e creme che aiutino a ridurre il rossore.

Commenti
dischettidepilatori.com

Articolo ben scritto, da leggere!

Seguici sui nostri canali
Necrologie