- Registrazione tribunale Iscrizione nr.14/2021 del 29/04/2021 Tribunale di Monza
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primamonza.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Dopo avere avuto a che fare con gli inservienti dei supermercati e/o delle imprese di multiservizi, Primo Levi scrisse "Se questo è un uomo". Non ci sono altre parole per definire le non-persone che indossano magliette rosse, verdi, arancioni, gialle, e assumono sistematicamente comportamenti molesti, immotivati e, addirittura, illegali. Il loro comportamento è ancora più vile e ripugnante se si considera che mai una non-persona in maglietta colorata avrebbe osato comportarsi a quella maniera con un mafioso nigeriano o maghrebino. Non a caso, il personale di inservienza in generale ha quasi sempre tratti somatici come di balordo, di malavitoso, e il loro comportamento è logica conseguenza. Gli Anglofoni hanno una definizione efficace per definire quelli come gli inservienti: "less than a person". Quell'inserviente non deve solo perdere il lavoro, deve venire incarcerato, e che serva di lezione a tutta la sua categoria.
Episodio specifico a parte, cresce l'insofferenza verso gli stranieri.