Come salvare i corsi d'acqua dall'inquinamento?
Se ne è parlato in occasione della tradizionale festa della Molera a Briosco

Cosa fare per i corsi d’acqua del territorio minacciati dall’inquinamento? Se ne è discusso domenica l’altra, nella valle della Molera a Fornaci, nel corso della tradizionale festa della Molera organizzata dal Comitato per la difesa delle Bevere e del Lambro.
Tavola rotonda dedicata alle acque inquinate
Come ogni anno, la tavola rotonda ha preceduto il pranzo. In quest’edizione 2018 dedicata al tema dell’inquinamento delle acque di superficie. All’invito del Comitato Bevere hanno risposto presente una cinquantina tra cittadini e istituzioni. Tra queste rappresentanti di Regione Lombardia, BrianzAcque, dei comuni di Besana, Briosco, Cassago, Inverigo e Veduggio, l’Associazione Micologica di Rogeno, la Cooperativa Liberi Sogni. Protagonisti di un dialogo aperto e di uno scambio reciproco di informazioni, di intenti e di possibili collaborazioni future, nel nome della tutela delle acque superficiali e del territorio circostante.
"Fare rete è la parola d’ordine", hanno sottolineato i membri del Comitato.
Progetto "Naresso Quality Life"
I membri del Comitato Bevere hanno colto l’occasione per esporre il progetto "Naresso Quality Life". Commissionato dal Pirellone tramite il Parco della Valle del Lambro per il monitoraggio delle sorgenti inquinanti del bacino idrografico della Bevera di Naresso, ha l’obiettivo di giungere alla determinazione degli interventi più consoni alla riduzione delle criticità rilevate.
Domenica, alla fine della discussione, tutti con le gambe sotto al tavolo per gustare le prelibatezza preparate dai cuochi volontari al fresco degli alberi, ascoltando lo scorrere dell’acqua della vicina Bevera.