Comune Auser e Coop. insieme per la spesa a domicilio per gli anziani VIDEO FOTO
Spesa a domicilio per gli anziani, grazie a un nuovo accordo tra Coop Lombardia, Auser e Comune di Villasanta.
Il documento siglato tra le parti lancia ufficialmente anche a Villasanta il progetto “2 mani in più”, avviato sperimentalmente qualche mese fa dal Comitato soci della Coop con l’associazione Auser.
Il progetto è dedicato agli anziani e si sviluppa su due iniziative:
1. La consegna della spesa a domicilio per anziani non autosufficienti. In questo caso l’utente può telefonare al centro di ascolto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (numero verde 800995988 o dai cellulari 039.2785242).
2. Il recapito a casa della spesa fatta dallo stesso anziano e lasciata in custodia a Coop. Questo servizio in particolare è dedicato a persone che hanno ancora la possibilità di uscire di casa e recarsi al punto vendita, per fare una passeggiata, scegliere la merce personalmente e fare quattro chiacchiere, ma che avrebbero difficoltà a portare a casa borse pesanti.
Servizio presentato questa mattina in conferenza stampa
Il servizio è stato presentato con una conferenza stampa giovedì mattina in sala mansarda di Villa Camperio cui hanno preso parte l’Amministrazione Comunale (il sindaco Luca Ornago e Laura Varisco, assessore alla Persona) e i vertici di Auser Monza (presidente Tosco Giannessi) e Coop (presidente del comitato soci di Villasanta Guido Battistini, Laura Radaelli e Giovanni Luzzi di Coop Lombardia).
Auser mette a disposizione i volontari
Auser mette a disposizione i volontari che materialmente realizzano il servizio e incontrano gli anziani offrendo loro anche l’occasione di una chiacchierata “spezza-solitudine”.
Coop Lombardia sostiene i costi del trasporto e si impegna al lavoro extra di stoccare la spesa degli utenti in attesa che sia ritirata dai volontari e recapitata.
Gli impegni sottoscritti dal Comune
Il Comune si impegna raccogliere manifestazioni di interesse, a promuovere il servizio e a incontrare le altre parti periodicamente per monitorare l’andamento del progetto.
Gli obiettivi sono precisi: contrastare l’isolamento degli anziani, soprattutto non autosufficienti. Favorire la loro permanenza nella loro abitazione il più a lungo possibile. Favorire le loro occasioni di socializzazione.
Naturalmente Comune e Auser sono aperti anche a coinvolgere altri operatori commerciali disposti a farsi carico come Coop di costi e incombenze extra per il personale.
Il 7 dicembre 2016, il servizio “2 mani in più” attivato su Milano, ha ricevuto dal Comune del capoluogo l’attestato di civiche benemerenze.
Le parole del sindaco Ornago
Il sindaco Luca Ornago: “Villasanta si conferma generosa. Il nostro paese è un esempio, la generosità è nel dna dei villasantesi e ci appare chiaro in questo momento che qui c’è la volontà e c’è l’organizzazione per stare vicino a chi è in difficoltà. Ringrazio le parti per il loro impegno in questo progetto nel quale anche l’Amministrazione ha voluto giocare un ruolo attivo”.