Coronavirus, Polizia locale aumenta controlli sulle strade
Coronavirus, Polizia locale Monza aumenta controlli sulle strade. L'operazione è partita nella mattinata di oggi. L'appello del comandante: "Restate a casa"

Coronavirus, la Polizia locale di Monza aumenta controlli sulle strade della città. L'operazione è partita nella mattinata di oggi, mercoledì 11 marzo. L'appello del comandante: "Restate a casa".
Coronavirus, operazione della Polizia locale
E' partita questa mattina una speciale attività di controllo della Polizia locale sulle strade della città e ai varchi di ingresso e uscita. In campo, insieme a pattuglie e agenti impegnati nei posti di blocco, anche il comandante Pietro Curcio. Obiettivo, scongiurare spostamenti inopportuni, verificare i permessi di chi si sposta per lavoro o consegne di merci di prima necessità. In buona sostanza, "a valle" rallentare il contagio da Coronavirus scongiurando movimenti e trasferimenti inopportuni e non necessari sul territorio.
Controlli davanti alla Villa Reale
Un ingresso significativo in città è quello all'altezza di viale Brianza e viale Battisti, proprio davanti alla Villa Reale. Proprio davanti all'ex dimora reale è stato istituito un posto di blocco dove gli agenti e lo stesso comandante Pietro Curcio non solo controllano la regolarità di chi transita, ma svolgono un servizio di punto informazioni su dove, come e per quali necessità si può uscire fuori da casa. Gli agenti e il responsabile del Comando di via Marsala sono muniti di apposita mascherina.
L'appello del comandante
Come già nei giorni scorsi, il sindaco Dario Allevi, anche il comandante della Polizia locale di Monza ha lanciato un appello chiedendo la collaborazione dei cittadini, monzesi e non: "Speriamo tutti comprendano il momento. Siamo a disposizione per tutte le spiegazioni del caso, ma ci auguriamo prevalga il senso civico e la responsabilità. Chi può resti in casa".
Coronavirus, le misure adottate in città
L'operazione di questa mattina della Polizia locale, segue le misure adottate nei giorni scorsi dal Comune (alcuni uffici chiusi, lavoro da casa per circa 70 dipendenti), mentre martedì sera il sindaco per contrastare l'emergenza Coronavirus, ha disposto la chiusura di Parco, Boscherona, giardinetti pubblici e la sospensione dei mercati degli ambulanti.