Altri 10 milioni di euro, come già annunciato tra fine giugno e inizio luglio in occasione di incontro col Mit e coi Comuni coinvolti, per la M5.
Da Regione via libera ai 10 milioni per la M5
Regione Lombardia ha ora approvato lo schema di convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia e Comune di Milano che regola i nuovi finanziamenti statali e regionali, per il prolungamento della Lilla dall’attuale capolinea Bignami a Monza, portando così il proprio impegno finanziario a un totale di 293 milioni. Stanziamenti aggiuntivi che si erano resi necessari dopo che erano emersi tutta una serie di extracosti per andare a coprire (in parte) i quali si era mosso anche il Mit annunciando, sempre durante le riunioni di fine giugno e inizio luglio, che avrebbe messo sul tavolo 100 milioni. In base al cronoprogramma predisposto dal Comune di Milano, ora l’avvio dei lavori è previsto a luglio 2027 e il fine lavori a marzo 2033, con la conclusione dei collaudi e l’entrata in servizio nel dicembre 2033.
“Infrastruttura fondamentale”
«Preferiamo i fatti alle parole – ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – L’obiettivo è raggiungere il traguardo». Lo stanziamento aggiuntivo «di 10 milioni di euro – ha evidenziato l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi – segnala, una volta di più, l’attenzione di Regione verso un’infrastruttura fondamentale per potenziare le reti di connessione in Lombardia. Siamo intervenuti per recuperare nuove risorse che risulteranno determinanti per realizzare l’opera».
In totale dalla Regione 293 milioni
Adesso, spiega ancora, i fondi regionali complessivi in campo per il prolungamento della M5 ammontano a 293 milioni di euro, «un dato che ha pochi precedenti a livello di investimenti infrastrutturali. Parallelamente al nuovo finanziamento di Regione, abbiamo chiesto e ottenuto che il Ministero alle Infrastrutture assicurasse un ulteriore sforzo economico, incrementando i fondi statali». L’opera, ha aggiunto l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, «resta cruciale per il miglioramento della mobilità nell’area monzese e milanese e l’impegno da parte di Regione è costante e non verrà mai meno. Prolungare la M5 significa implementare i servizi di trasporto pubblico nell’area a nord di Milano, fortemente antropizzata e bisognosa di un sistema di connessioni sempre più efficiente e capillare».
“Avere la metro significa ridurre il traffico”
«Siamo fiduciosi – ha sottolineato il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Alessandro Corbetta – che anche il Ministero delle Infrastrutture garantirà la copertura degli extracosti residui, così come da annunci, in modo tale da poter finalmente partire con i lavori e dare alla Brianza una metropolitana moderna, sostenibile e integrata con la rete milanese». Soddisfatto anche il consigliere comunale di Monza Pierfranco Maffè. «Questi ulteriori investimenti di Regione Lombardia sono un’ottima notizia perché avere il metrò a Monza vuol dire ridurre traffico, inquinamento e migliori servizi ai viaggiatori».