Dal 7 al 9 giugno torna la Festa sarda a Carnate organizzata dal circolo culturale Raimondo Piras con cibo, musica e balli dell’isola dei nuraghe.
Il programma della Festa sarda
Dal 7 al 9 giugno i soci e i volontari del circolo porteranno a Carnate un pezzo dell’isola nuragica con cucina tipica, musica e anche balli. Si parte venerdì 7 giugno con l’apertura della cucina all’interno delle scuole con ingresso da via Magni e via Premoli: si inizia alle 18.30 con l’apertura del ristorante a cui seguiranno alle 21 i canti e i balli popolari della Sardegna. Anche sabato 8 giugno si festeggia con l’apertura della cucina alle ore 18.30 a cui seguiranno i canti e i balli interpretati dai presenti e a cui potranno partecipare anche gli ospiti della serata.
Domenica invece la giornata inizierà alle ore 11 sulla sagrestia della chiesa dove il circolo offrirà a tutti i presenti all’uscita della messa un tipico aperitivo sardo a base di buon vino e di pecorino. Nella piazza della chiesa saranno presenti anche foto e musiche dei paesaggi più emozionanti e suggestivi della Sardegna. Si proseguirà successivamente alle ore 12.30 con l’apertura del ristorante e la cucina tipica sarda. Al ristorante si potranno gustare antipasti come il pecorino, la salsiccia sarda e le olive. Come primo si potrà gustare gli gnocchetti sardi al sugo e salsiccia a cui seguirà il maialetto allo spiedo cotto alla brace. Un menù completo con i vini, i liquori e i dolci tipici della Sardegna.
L’unione fra la Brianza e la Sardegna
«Il nostro circolo ogni anno organizzato decine di eventi per gli iscritti e non solo – ha affermato il presidente Gianni Casu – Da poco siamo tornati con un gruppo di soci da una vacanza alla scoperta dell’entroterra della Sardegna, lontani dalle spiagge e dal turismo tipico dell’isola. Un appuntamento a cui è seguito una giornata a Imbersago dove abbiamo partecipato insieme a Vivere aiutando a Vivere per promuovere l’associazione benefica. In autunno invece torneremo con chi vorrà in Barbagia in visita in alcuni dei luoghi più nascosti e suggestivi delle montagne sarde».
Per partecipare alle cene è consigliabile prenotare direttamente chiamando il numero di telefono 039/674537 o il cellulare al numero 3312495941, oppure inviare una mail all’indirizzo: info@circolosardocarnate.it.