Commenti su: Ddl Pillon rinviato a settembre, sindacati MB soddisfatti

Silvio Pammelati

Il Tempo (ed. Nazionale) del 31/03/19 pag. 21
Letteredelladomenica
Giustizia
I problemi dell’affido condiviso
Gentile direttore, il Tribunale di Catanzaro ha recentemente posto i casi in cui è possibile sentenziare l’affido condiviso (a secondo dell’età del minore, degli impegni lavorativi di ciascun genitore, della disponibilità di un’abitazione dignitosa per la crescita dei figli).Ciò è in parte condivisibile. V’è da rilevare che l’età del figlio non conta potendosi procedere anche in età superiore ai 18 anni (periodo universitario) cosi come in età infantile. Se uno dei due genitori non lavora poi questi avrà maggiore spazio nelle frequentazioni col figlio. La procedibilità sarà fattiva maggiormente in presenza di una vicinanza delle abitazioni dei due genitori. Silvio Pammelati (Roma)

Silvio Pammelati

Avvenire del 22/09/18 pag. 2
FREQUENTAZIONE DEI PARENTI DA PARTE DEI MINORI
Gentile direttore, la frequentazione dei parenti da parte dei minori è contrassegnata con "rapporti significativi" nel nuovo testo Pillon dell'affidamento condiviso così come nel precedente. Non condivisibile. Si rischia che la frequentazione dei parenti sia realizzata mentre uno dei due genitori è libero e disponibile a seguire i figli. Per una giusta frequentazione dei figli basterebbe segnalare che un genitore può stare con i figli non meno di 12 giorni al mese e non più di 18 giorni al mese, in maniera diametralmente opposto all'altro. Il tutto in linea con le disponibilità di tempo dei due genitori. Silvio Pammelati Roma