Degrado al Nei, il Comune prova a vincere con lo sport

Degrado al Nei, il Comune prova a vincere con lo sport. Al Centro dopo tappeti elastici e pattinaggio, ora i campetti da calcio e basket 3 contro contro 3

Degrado al Nei, il Comune prova a vincere con lo sport
Pubblicato:

Degrado al Nei, il Comune prova a vincere con lo sport. Al Centro di di via Enrico da Monza dopo tappeti elastici e pattinaggio, ora anche i campetti da calcio e basket tre contro contro tre.

Ricetta anti degrado dallo sport

Contro il degrado e lo spauracchio del ricettacolo di cattive compagnie o peggio, la ricetta preparata dal Comune per il Centro Nei arriva dallo sport. Dopo tappeti elastici, bocce, pattinaggio ecco ora i campetti da calcio tre contro tre, appena ultimati, mentre in questi giorni c'è stata anche l’installazione dei canestri per il basket (sempre tre contro tre). Una dimensione sociale e sportiva per un’area che da tempo cerca di ritagliarsi un nuovo abito.

Degrado, non solo repressione

Per questo, l’Amministrazione, oltre all’azione di controlli e repressione, ha deciso di orientare le sue strategie anche in un’altra direzione.  "Con il calcio e il basket tre contro contro tre mettiamo un altro tassello a questo visione sportiva, sociale e di aggregazione dei nostri centri - commenta soddisfatto l’assessore a Sport, Partecipazione e Quartieri, Andrea Arbizzzoni - Con questa ulteriore offerta andiamo ad arricchire ancora di più le opportunità legate a sport e sociale. Senza contare gli impianti al coperto. E’ un progetto che va avanti da un po’ di anni e che si sta andando a completare e di questo non posso che ringraziare, oltre che gli uffici del Comune, la Consulta e il gruppo di mamme del Nei".

Lotta al degrado, le strategie dell'Amministrazione

Il rappresentante della Giunta spiega la strategia sposata dall’Amministrazione contro il degrado. Del resto, proprio Arbizzoni insieme al collega alla Sicurezza, Federico Arena, aveva partecipato qualche tempo a un vivace dibattito al Centro civico di via Lecco con Consulta, residenti, responsabili delle scuole, delle società sportive e i commercianti: "Riteniamo che sia una formula di partecipazione che aiuti a reprimere la presenza di vandali e malviventi - osserva l'assessore - Ci sono le mamme con i bambini, ci sono gli sportivi. Insomma, se un’area è vivibile e vissuta è un bel deterrente contro degrado, vandali e microcriminalità. E’ un dato di fatto che la repressione non può essere l’unica risposta di un’Amministrazione in questi casi".

Altre novità in arrivo

Le novità non si esauriranno però con i campetti di calcio e basket. «A breve verrà posizionato anche un palchetto per eventi, concerti, recite teatrali, mentre la Consulta ha anche lanciato un’idea di un murales in collaborazione con Agam (multiutility del Comune) che raffiguri tutte le discipline sportive che si possono praticare al Nei".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali
Necrologie