Droga a scuola, arrivano telecamere e nuovi agenti in Lombardia
Un'operazione volta a garantire maggiore sicurezza agli studenti lombardi, per contrastare il fenomeno (dilagante) dello spaccio di sostanze stupefacenti dentro le aule e fuori dai plessi scolastici.

Sono 12 i Comuni coinvolti, 505mila gli euro di fondi dal Viminale. Salvini: "La droga è un'emergenza nazionale, pronto a convocare un tavolo".
Droga a scuola
Un'operazione volta a garantire maggiore sicurezza agli studenti lombardi, per contrastare il fenomeno (dilagante) dello spaccio di sostanze stupefacenti dentro le aule e fuori dai plessi scolastici. Si chiama "Scuole sicure" e coinvolgerà 12 Comuni lombardi, per un totale di 505mila euro di fondi messi a disposizione dal Viminale. Brescia (66.936,68 euro); Monza (49.486,29 euro); Bergamo (48.848,12 euro); Busto Arsizio (39.897,60 euro); Como (39.877,32 euro); Sesto San Giovanni (39.508,26 euro); Varese (39.215,07 euro); Cinisello Balsamo (38.064,94 euro); Pavia (37.361,17 euro), Cremona (37.195,13 euro), Vigevano (35.066,16 euro) e Legnano (34.356,19 euro). I Comuni interessati dovranno presentare la richiesta di finanziamento alla Prefettura entro il 31 maggio 2019. Il contributo si compone di una quota fissa di 20mila euro identica per tutti e di una quota variabile commisurata alla popolazione residente al 1° gennaio 2018. Potrà essere destinato nel prossimo anno scolastico alla realizzazione di sistemi di videosorveglianza, all’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, al pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della Polizia Locale, all’acquisto di mezzi e attrezzature e alla promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Il commento di Salvini: “La droga è una emergenza nazionale”
Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha così commentato l’iniziativa: “La droga è una emergenza nazionale, sono pronto a convocare i rappresentanti delle comunità e di tutti i soggetti interessati. Chi pensa che la droga non sia un problema sbaglia di grosso, soprattutto nei dintorni delle scuole. I venditori di morte vanno colpiti e contrastati duramente”. A proposito di Scuole sicure, il ministro precisa: “Confermiamo l’impegno concreto a favore degli amministratori locali, rafforzando un’iniziativa che abbiamo inaugurato un anno fa, dedicando risorse specifiche per contrastare gli spacciatori vicino alle scuole. Siamo sempre più attenti alle esigenze del territorio. Con il Decreto Sicurezza abbiamo dato più poteri e fondi ai sindaci, abbiamo iniziato a rafforzare tutte le questure d’Italia e abbiamo dato risorse aggiuntive per la videosorveglianza dei Comuni, per la Province, per i paesi sotto i 20mila abitanti. E oggi continuiamo in questa direzione. Dalle parole ai fatti”.