Giornata Fai d'autunno: le iniziative sul territorio
Un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto del territorio.

Giornata Fai d'autunno: le iniziative sul territorio
Da più di 40 anni il FAI si impegna concretamente perché il paesaggio italiano, i suoi luoghi e i suoi monumenti non vengano dimenticati, ma siano protetti, rispettati e valorizzati. Anche quest'anno in occasione della Giornata FAI d’Autunno vi aspetta una grande festa dedicata ai beni culturali. Un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto del territorio.
Tantissime le iniziative in Brianza.
A Seregno va in scena "Urbs Serena", percorsi, visite e itinerari nella storia. La manifestazione si concentrerà in particolare nelle tre piazze del Borgo Antico, nell'antico Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano e nel Monastero di San Benedetto. Apertura straordinaria anche per la sede storica dei Vigili del fuoco in via Patriarca.
Lo spettacolo a Vimercate
Questa sera invece a Vimercate l’evento “FESTA CLASSICA A PALAZZO”, una serata all’insegna della grande musica classica nella splendida cornice della Sala di Apollo dello storico Palazzo Rasini. Il programma comprende brani di W.A. Mozart, F. Schubert, G. Frescobaldi, D. Scarlatti, J.S. Bach, G. Puccini. I pezzi verranno eseguiti da quattro talentuosi giovani concertisti: Priscilla Panzeri (viola), Elisa Tartaglia (clarinetto), Giovanni Capatti (pianoforte), Matteo Valtolina (fisarmonica). Gli ultimi due artisti hanno iniziato il percorso di studi musicali presso la scuola Le Note di Agrate Brianza, che ha dato il patrocinio al concerto insieme al Comune di Cavenago.
Ingresso a offerta libera (contributo consigliato 10 euro) dalle ore 20.30
Inizio spettacolo ore 21.00
A Oreno un Borgo di carattere
Festeggia la Giornata Fai d'autunno anche Oreno. Martedì 10 alle 21 il Gruppo Fai locale organizza presso la Libreria Il Gabbiano l'incontro "Oreno un borgo di carattere".
A parlar personaggi, luoghi e raccontare storie su questo affascinante luogo ricco di storia - che ha saputo mantenere negli anni un'atmosfera d'altri tempi - saranno: Maria Elena Nodari, Alessandro Borromeo, Massimo Elli e Mario Motta.
Per iscriversi
Per iscriversi alle iniziative, aderire al FAI e rinnovare la propria iscrizione ecco gli indirizzi utili
MONZA
Libreria LIBRI & LIBRI - via Italia 22 - tel. 039 230 0657
Libreria TUTTI GIU' PER TERRA - via G.B. Mauri 5 - tel. 039 915 4152
VIMERCATE
Libreria IL GABBIANO - Piazza Papa Giovanni Paolo II 1 - tel. 039 660714
SEREGNO
Libreria UN MONDO DI LIBRI - Corso del Popolo 56 - tel. 0362 231824