Giornata della memoria, Iridanza rende omaggio al popolo ebraico

Venerdì sera di danze e storia a Carnate con i Iridanza in occasione della Giornata della memoria che sarà celebrata domani, 27 gennaio.
La serata in biblioteca
L'appuntamento era per le ore 21 in biblioteca a Carnate. Una sala piena ha accolto le ballerine di Iridanza che per l'occasione hanno reso omaggio e ricordato la Giornata della memoria che coincide con la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, ripercorrendo la tradizione di balli e canzoni ebraica. Una ricostruzione partita dai primi balli tradizionali che è arrivata fino alle musiche di oggi con una evoluzione di simboli, movimenti e significati che con la seconda guerra mondiale e l'olocausto sono cambiati.
I balli e il racconto dei loro significati
Prima di ogni balletto due voci narranti hanno raccontato la storia e l'evoluzione del ballo che gli spettatori avrebbero visto di li a poco: un racconto legato alla storia e alle migrazioni che hanno visto molti ebrei spostarsi dall'Europa al continente americano per evitare la persecuzione e realizzando una commistione di musica e ritmi che hanno influenzato la musica moderna.
A portare il saluto dell'Amministrazione l'assessore Laura Mauri che ha voluto ringraziare Iridanza per questa esibizione e ha voluto rendere omaggio al popolo ebraico ricordando le persecuzioni subite.