Gira il mondo "armato" della sua Reflex FOTO
Abbiamo intervistato il giovane fotografo veduggese Paolo Meroni

Quando si uniscono due grandi passioni come quelle per la fotografia e la natura, ciò che ne nasce è pura meraviglia. Lo dimostrano gli scatti naturalistici di Paolo Meroni, 22enne cresciuto a Veduggio, ex studente dell’istituto superiore Leonardo da Vinci di Carate.
Come compagne di lavoro ha le sue Reflex - una Nikon D800 e una D850 - con le quali ha girato il mondo catturando con l’obiettivo paesaggi e animali. Ora si è preso una piccola pausa per portare a termine gli studi universitari in Scienze naturali, ma tornerà di certo a viaggiare perché ci sono ancora tante foto da inserire nell’album della sua vita.
I primi scatti con la macchina fotografica trovata nelle brioches
L’amore per la fotografia gli è stato trasmesso dal papà.
"Ho iniziato a sei, sette anni, con una macchina fotografica trovata nel pacchetto delle merendine..." ha raccontato con il sorriso Paolo.
Poi è arrivata quella con il rullino dello zio, in seguito la prima compatta. E a undici anni lei, la "regina", la Reflex. Il veduggese immortalava tutto ciò che lo circondava, fino a dedicarsi alla sua seconda grande passione, gli animali.
Appena quindicenne è volato in Canada per fotografare le orche. In questi anni è stato in America, in Sudafrica, in varie parti d’Europa. L’ultima avventura, qualche mese fa, in Etiopia per il lupo etiope, specie in via d’estinzione. Catturare l’attimo è operazione complessa, richiede ore di attesa, sotto il sole o la pioggia, per arrivare all’incontro perfetto e allora non si sente più la stanchezza, nè il caldo cocente o il freddo polare.
"Ogni esperienza mi ha arricchito, mi ha fatto imparare qualcosa di nuovo", assicura il 22enne.



Numerosi riconoscimenti nella sua bacheca
Per ora la fotografia resta una passione e non un lavoro. Ma in tanti si stanno accorgendo del suo talento. Basta guardare i numerosi riconoscimenti già ottenuti. Nel 2015 la coppa del mondo FIAP di fotografia con la nazionale italiana under 21 e la medaglia di bronzo individuale FIAP. Nello stesso anno, una sua foto è stata pubblicata sul sito BBC Earth. Nel 2016 un’altra è stata segnalata al Concorso Internazionale Montier festival Photo e nel 2017, "Punk giraffe" realizzata in Sudafrica, si è classificata come "Nominated" nel concorso internazionale "Nature Images Awards".
Per ammirare i suoi lavori è possibile visitare il sito www.paolomeroni.com.