Sostenibilità in Autodromo

Gran Premio: in Autodromo piantato un albero per ogni pilota di F1

Venti gli esemplari messi a dimora, oltre a un clone e del Cipresso di San Francesco, simbolo di pace

Gran Premio: in Autodromo piantato un albero per ogni pilota di F1

Anche quest’anno, in occasione del Gran Premio, è stato piantato un albero per ogni pilota che gareggia nel mondiale di Formula 1. Venti gli esemplari messi a dimora nella zona della variante Ascari, in Autodromo a Monza.

In Autodromo piantato un albero per ogni pilota di F1

L’iniziativa (che si ripete ormai da tre anni) oggi, venerdì 5 settembre, giorno delle due sessioni di prove libere. Oltre alle venti piante, è stato messo a dimora anche uno dei cloni del cipresso di San Francesco, simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, a premessa della piantumazione, a cura di Aci, della Regione Lombardia, del Parco della Valle del Lambro e del Consorzio della Villa Reale, di migliaia di piante autoctone per la ricostruzione dei boschi del Parco di Monza devastati da una calamità naturale nel luglio 2023.

“Pianteremo 56mila alberelli”

Il commissario straordinario Aci Tullio del Sette ha evidenziato come “l’impegno nei confronti dell’ambiente non sia mai mancato, soprattutto nel ripopolare Parco e Autodromo dopo che le tempeste del luglio 2023 avevano decimato i boschi del polmone verde. Nei prossimi mesi verranno piantate 56mila nuove piantine, oltre a 300 esemplari già grandi”.

Sostenibilità e motorsport

Come lo scorso anno non è voluto mancare l’ad di Formula 1 Stefano Domenicali: “Sulla sostenibilità bisogna partire dai piccoli gesti – ha osservato – Per questo vogliamo farci promotori di queste iniziative, non solo a Monza, bensì in ogni circuito del Mondiale. Un esempio come quello di Monza è importante, l’Italia è all’avanguardia in questo senso”.

Un’edizione con tante “ricorrenze”

Geronimo La Russa, sulla carta ancora presidente di Aci Milano, nei fatti al suo primo Gran Premio di Monza da presidente eletto di Aci Italia, ha voluto sottolineare come “siamo nel parco recintato più grande d’Europa, nell’Autodromo più antico in cui si corre ancora la Formula 1. Quest’anno festeggiamo i 75 anni di Formula 1, e Monza non è mai mancata e vorremo essere presenti anche nei prossimi anni. Sono 100 anni dalla prima vittoria del Mondiale da parte dell’Alfa Romeo costruttori che vinse qui a Monza nel 1985 e i 50 anni dalla vittoria di Niki Lauda con la Ferrari che la scuderia quest’anno festeggia con la livrea speciale. Essere qui a piantare un albero per ogni pilota è una grande gioia”. Il sindaco di Monza Paolo Pilotto ha volto mettere in evidenza l’importanza della sinergia tra Consorzio – di cui è presidente – e Sias.