I bimbi cantano per un mondo più pulito, il VIDEO è virale
I protagonisti sono 37 studenti delle classi terze della scuola primaria di Correzzana
Dopo "Ciao Bullo", il professore di musica dell'istituto comprensivo di Lesmo Luigi Nicolardi torna con una nuova canzone, questa volta realizzata insieme ai 37 studenti della classe 3^A e 3^B della scuola primaria di Correzzana.
Il tema scelto, sempre molto attuale, è quello del rispetto dell'ambiente e sulla tematica della sostenibilità.
Ad annunciarlo è stato il prof sul suo profilo Facebook
"UFFICIALE! Vi presento una nuova "creatura" nata dall’incontro con 37 bambini meravigliosi con i quali ho condiviso da febbraio un percorso che mi ha arricchito immensamente, come persona e come artista. "VOGLIO UN MONDO" è un brano inedito sulla difesa dell’ambiente e sulla tematica della sostenibilità, composto, inciso e ripreso in tempi record. È per questo che ringrazio di cuore, in concomitanza del ‘lancio’, le persone, gli amici, i professionisti che mi hanno consentito di realizzare questo piccolo grande sogno..e perché no..che hanno sognato con me. Michele D'elia a cui ho affidato il mio tema e da lui sapientemente arrangiato e mixato per non parlare di tutta la ripresa audio; Roberto Esposito, la cui supervisione musicale ha guidato i bambini alla massima resa; Andrea Andreoli, per il montaggio del video e l’aplomb con cui ha gestito le mie chiamate in orari impensabili.
Grazie anche a tutte le persone che mi hanno costantemente affiancato e sopportato/supportato in questi ultimi 2 mesi frenetici e dulcis in fundo un GRAZIE DI CUORE ai piccoli artisti che sentirete nel video e che hanno reso magica la mia avventura con loro. Non mi resta che augurarvi buon ascolto!!!!"
Chi è Nicolardi?
Ricchissimo il curriculum del professore Nicolardi, un vero maestro nel suo campo anche per via delle sue performance nel duo Nicolardi-Taddei che sta incantando i più belli teatri di tutto il mondo.
Nato nel 1986 a Lecce, il docente di musica della scuola “Don Milani” di Lesmo ha iniziato i suoi studi con Maria Grazia Lioy e Oronzo Contaldo, diplomandosi al Conservatorio Tito Schipa. Successivamente si è specializzato in musica da camera con Francesco Libetta a Lecce ed Emanuela Piemonti a Milano, dove ora vive.
Nel corso degli anni ha frequentato masterclass con Aldo Ciccolini, Pietro De Maria, Franco Scala e Vincenzo Balzani. Nicolardi ha collaborato con musicisti come i pianisti Paolo Gorini, Roberto Esposito e Scipione Sangiovanni, il percussionista Lorenzo D’Erasmo, i conduttori Marcello Panni, Mauro Bonifacio e Sandro Gorli, i violinisti Matteo Calosci e Aylen Pritchin, i compositori Francesco Maggio e Alessandro Solbiati, sassofonista-clarinettista Felice Clemente. Ha partecipato alla registrazione di The Complete Symphonic Poems of Liszt (Nireo), opere per pianoforte a sei mani di Czerny (Nireo) e opere di musica contemporanea di Bruno Maderna (LimenMusic). Si è esibito al concerto di apertura di Piano City Milano 2015 con il compositore tedesco Hauschka, e durante la sfilata privata di Alberta Ferretti a Parigi.
Negli ultimi anni ha sviluppato un’affinità per la musica del XX secolo, eseguendo opere di Bruno Maderna, Béla Bartók e George Antheil al Milano Music Festival.
Nel 2014 ha fondato il pluripremiato Duo Taddei-Nicolardi con il sassofonista italiano Jacopo Taddei, con il quale è apparso in importanti festival ed eventi, come Coop Lombardia, Società Umanitaria, Società dei Concerti, Serate Musicali, Gioventù Musicale ed Expo Milano 2015.
Oltre alla musica, Luigi Antonio Nicolardi è un entusiasta insegnante di scuola media. Il lavoro che ha fatto con i suoi studenti su un progetto sul problema del bullismo scolastico, ha vinto un premio alla Biennale di Venezia.