Il Parco di Monza diventa una palestra a cielo aperto
I gruppi potranno essere composti da massimo 12 partecipanti

Una vera e propria palestra a cielo aperto. Il Parco di Monza, su iniziativa del Comune, si prepara ad aprire le porte a tutti quei centri fitness o a quelle associazioni sportive che vorranno organizzare i corsi nel polmone verde cittadino.
"Sport all'aria aperta per superare le preoccupazioni"
"L’idea è quella di dare alle palestre e alle associazioni sportive la possibilità di tenere corsi all’aria aperta, superando in questo modo la preoccupazione dei propri iscritti a svolgere attività fisica in luoghi chiusi - ha fatto sapere il sindaco di Monza, nonché presidente del Consorzio Villa Reale e Parco, Dario Allevi - Le regole stabilite per arginare i contagi da coronavirus stanno causando pesanti ripercussioni sull’economia, ma hanno inciso anche a livello psicofisico sulle persone. Il Parco è il luogo ideale dove allenarsi per stare in forma e scaricare tensioni e ansia in un momento che è ancora molto difficile".
Un'iniziativa che proseguirà per tutta estate e per parte dell'autunno, ovvero fino al 31 ottobre. L’area individuata è il prato di fronte a Villa Mirabello. L’attività potrà essere svolta dalle 7 alle 20.
Regole per garantire la sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza sono previste delle regole ben precise. Ogni gruppo non potrà essere composto da più di 12 persone e dovranno essere suddivise in sottogruppi da 4. I partecipanti dovranno essere dotati di prodotti igienizzanti per le mani, dovranno mantenere la distanza di 2 metri tra loro durante l’allenamento e gli eventuali attrezzi (come i materassini, i pesi, le borracce, le bottiglie) dovranno essere personali. La mascherina è obbligatoria prima e dopo l’attività sportiva.
Ecco come si prenota
Le palestre e le società sportive dovranno prenotare il loro spazio compilando il modulo scaricabile dal sito www.reggiadimonza.it e inviandolo via mail all’indirizzo comunicazione@reggiadimonza.it, entro venerdì alle ore 12 per il fine settimana e entro le 24 ore precedenti per i giorni feriali. La prenotazione sarà confermata dal Consorzio, attraverso apposita mail. Gli organizzatori dovranno conservare il nulla osta del Consorzio per mostrarlo a eventuali richieste di controllo da parte delle autorità.