Inaugurato il parco giochi inclusivo di Nova Milanese
Questa mattina il sindaco Fabrizio Pagani e gli assessori Sabina Frontino e Irene Zappalà hanno tagliato il nastro davanti a più di duecenti bambini.

Inaugurato il parco giochi inclusivo di Nova Milanese. Questa mattina il sindaco Fabrizio Pagani e gli assessori Sabina Frontino e Irene Zappalà hanno tagliato il nastro davanti a più di duecenti bambini
Inaugurato il parco giochi inclusivo di Nova Milanese
E' ufficialmente aperto al pubblico il nuovo parco giochi di via Caravaggio, a Nova Milanese, vicino all'area mercato di via Oberdan. Un parco giochi speciale perché sono presenti attrezzature ludiche fuibili anche da bambini disabili. Questa mattina, giovedì 30 gennaio, il sindaco Fabrizio Pagani e gli assessori all'Istruzione Sabina Frontino e alla Cultura Irene Zappalà hanno tagliato il nastro davanti agli alunni delle scuole dell'infanzia e primaria di via Mazzini e via Oberdan. Presenti anche alcuni consiglieri comunali
"Prendetevi cura di questo parco"
"Sono contento che il mio primo taglio del nastro di un'opera pubblica sia proprio un parco per i bambini - ha detto il sindaco - il bello di questo luogo è l'inclusività perché si tratta di un luogo veramente per tutti i bambini, che così potranno giocare insieme". L'assessore Frontino ha quindi auspicato che tutti i frequentatori abbiamo cura e rispetto dei giochi e dell'area verde di via Caravaggio
Realizzato con un contributo regionale
Il parco giochi inclusivo rientra in un progetto del valore di 44mila euro finanziato con fondi del Comune e con un contributo di 25mila euro di Regione Lombardia erogato tramite un bando vinto dall'ente locale."Ringrazio l'architetto Di Sarno e il geometra Palma dell'ufficio tecnico che hanno seguito i lavori facendo in modo che tutto sia stato svolto per il meglio" ha ricordato Pagani.
I nuovi giochi collocati
Nell'area di via Caravaggio sono stati collocati giochi a molla con schienale, una nuova altalena con seggiolino ad imbragatura, un’altalena a nido, pannelli didattici per stimolare l’intelletto e la socializzazione. Abbattute le barriere architettoniche per la creazione di uno scivolo di accesso all’area e di un vialetto lungo 10 metri in autobloccanti. La pavimentazione dei giochi è rivestita da una copertura antitrauma in gomma.