Il programma

Incontro antimafia in memoria di Lea Garofalo

Appuntamento sabato prossimo al centro polifunzionale di via Tazzoli, a San Fruttuoso

Incontro antimafia in memoria di Lea Garofalo

Una giornata di confronto, aperta alla cittadinanza, per far conoscere da vicino i fenomeni della criminalità organizzata sul territorio e costruire insieme strumenti e percorsi di contrasto. Un’iniziativa in memoria di Lea Garofalo – testimone di giustizia uccisa dai suoi famigliari, il cui corpo fu portato a Monza e bruciato in un campo di San Fruttuoso –  di cui ricorre il 24 novembre l’anniversario della scomparsa.

Incontro antimafia in memoria di Lea Garofalo

E proprio a San Fruttuoso, al centro polifunzionale di via Tazzoli, sabato prossimo, il 22 novembre 2025, a partire dalle 14, si terrà l’iniziativa Monza Città contro le Mafie-Partecipare per cambiare, un appuntamento a ingresso libero, organizzato dalla Commissione Consiliare IV Affari Generali del Comune di Monza in collaborazione con l’Osservatorio contro le mafie e per la Legalità e con l’Associazione Libera Mb.

Il programma

I lavori si apriranno alle 14.15 con i saluti istituzionali, per poi proseguire con una relazione introduttiva affidata a Pasquale Addesso, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che offrirà un quadro aggiornato sulla presenza mafiosa in città. A seguire gli interventi dei moderatori dei tavoli tematici, chiamati a introdurre i temi al centro della riflessione pomeridiana: economia, mafie e riciclaggio con Christian Lazzaroni, Comandante del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza Mb, e Andrea Carnì, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano; Beni confiscati con Fabio Terranio di Libera MB e Roberto Bellasio dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati; Lavoro e appalti con Angela Mondellini della Cgil Lombardia; Cultura antimafia e della legalità con Lorenzo Frigerio di Libera Lombardia e Laura Incantalupo di WikiMafia. In seguito i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro, per approfondire le tematiche legate al riciclaggio, alla gestione dei beni confiscati, all’antimafia nell’ambito del lavoro e degli appalti e alla diffusione di una cultura antimafiosa e della legalità.

“Strategia efficaci contro le infiltrazioni”

“Il contrasto alla criminalità organizzata richiede un approccio sistemico e una rete di cooperazione stabile tra istituzioni, enti del terzo settore, organizzazioni sindacali e associazioni impegnate nella promozione della legalità – osserva il Presidente della Commissione Consiliare IV Affari Generali Francesco Racioppi – Questa giornata di confronto rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il dialogo con la cittadinanza e costruire sinergie operative capaci di incidere realmente sul territorio. Solo attraverso la condivisione di conoscenze, strumenti e buone pratiche è possibile sviluppare strategie efficaci di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose nella nostra comunità.”