Gli aggiornamenti

Intensa ondata di maltempo in Brianza: le foto, i video e gli aggiornamenti in tempo reale

Meda finisce sott'acqua a causa dell'esondazione del Tarò. Seregno senza corrente per oltre un'ora. A Seveso il sindaco dice ai cittadini "Se potete state a casa"

Intensa ondata di maltempo in Brianza: le foto, i video e gli aggiornamenti in tempo reale

Un’intensa ondata di maltempo si è abbattuta questa mattina intorno alle 5 sulla Brianza, e non solo, provocando allagamenti e tantissimi disagi.

Intensa ondata di maltempo in Brianza

Al momento sono diverse le segnalazioni pervenute in redazione. La situazione più difficile ancora una volta nella zona del seregnese, a Meda per la precisione, dove il Tarò è esondato come già avvenuto qualche mese fa. Nella zona stanno ovviamente lavorando i Vigili del Fuoco, insieme alla Protezione Civile e alle Forze dell’ordine ma la situazione resta critica, anche per quanto riguarda gli spostamenti ferroviari, con allagamenti alla stazione.

Corrente saltata a Seregno

A Seregno, come ha fatto sapere il sindaco Alberto Rossi poco fa, sono caduti complessivamente 50 mm di pioggia tra le 6 e le 6, 100 mm in meno di 24 ore. Verso le 5 è saltata la corrente elettrica in tutta la città, ripristinata verso le sei e venti più o meno ovunque.

“Mentre scrivo (ore 7) rimangono lavori per il ripristino su San Giuseppe, in alcune zone di San Carlo, in via Pacini – scrive il sindaco sulla sua pagina Facebook – Ringrazio RetiPiù che si è attivata immediatamente ed è al lavoro per risolvere prima possibile il disservizio anche nelle zone ancora coinvolte di quei due quartieri. I sottopassi di Nazioni Unite e Stadio sono chiusi per mezzi in panne, e anche quello pedonale Solferino-Magenta non è agibile. È aperto quello di via Milano. Vi tengo aggiornati.

AGGIORNAMENTO 7.40: liberata la corsia verso Desio del sottopasso Nazioni Unite.
AGGIORNAMENTO 7.55: tornata la corrente praticamente ovunque a San Carlo.

AGGIORNAMENTO 8.08: liberato tutto il sottopasso Nazioni Unite. Nell’ultimo sottopasso ancora chiuso, via allo Stadio, garantito il transito dei bus”

Disagi per i pendolari alla stazione di Monza

Pesanti disagi anche alla stazione di Monza con treni cancellati o fortemente in ritardo a causa delle avverse condizioni meteo.

Seveso

Difficile la situazione anche a Seveso. Il sindaco Alessia Borroni da questa mattina alle 5.30 è sul territorio insieme a Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile – Seveso, Polizia Locale e Carabinieri.
“Chi abita a Seveso, nel limite del possibile stia a casa. Corso Isonzo e via Redipuglia sono stati chiusi nelle zone del Certesa. Le scuole sono sotto controllo”

Seguono aggiornamenti 

Ultimi aggiornamenti

L’aggiornamento dei Vigili del fuoco: 90 interventi in corso

I Vigili del fuoco impegnati su tutti i fronti per mettere in sicurezza le zone colpite dal maltempo delle ultime ore.

Il personale del Comando di Monza e Brianza, supportato da personale proveniente da altri Comandi, sta intervenendo a seguito di allagamenti e danni d’acqua in tutta la provincia. Attualmente gli interventi sono circa 90, sul territorio stanno operando circa 50 unità

Le zone più colpite riguardano le aree di Meda, in cui è esondato il fiume Tarò e dove è stata inviato un’ unità UCL (unità crisi locale), Carate Giussano e Seregno e anche parte di Varedo e Desio.

Maltempo a Cesano Maderno: il punto della situazione

A seguito dell’intensa ondata di maltempo che si è abbattuta questa mattina anche sulla nostra città si sono determinati disagi e problemi.
A partire dalle ore quattro di stamattina, fa sapere l’Amministrazione comunale, violente piogge hanno colpito il territorio. In città, come riportato dalla Protezione Civile, sono caduti in un’ora e mezza quasi 100 mm di pioggia, un evento eccezionale. Al lavoro, fin dall’alba, anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, per intervenire sulle criticità e sui problemi alla circolazione.

La pioggia si è abbattuta soprattutto sulla parte nord della città, determinando criticità sul nodo idraulico del Seveso, anche per il carico d’acqua proveniente dal territorio comasco, a monte di Cesano. La nuova vasca volano di via Biulé ha invece tenuto e si è riempita fino al colmo evitando che l’acqua esondasse e creasse danni paragonabili all’ultima esondazione del 2014. Il Seveso in piena è tuttora costantemente monitorato.

Sono in corso attività dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile per risolvere le criticità in via Nazionale dei Giovi e nella Caserma dei Carabinieri dove si sono allagati i box. Le scuole sono tutte regolarmente aperte dopo che all’alba di stamattina tecnici comunali insieme all’assessore Manuel Tarraso hanno verificato che non ci fossero problemi e pericoli per gli studenti. Il Parco Borromeo in questo momento è chiuso in attesa che defluiscano le acque che lo hanno parzialmente allagato.

La situazione sta tornando lentamente alla normalità, complice anche il miglioramento delle condizioni meteo.

La situazione a Monza

Gli agenti della Polizia Locale di Monza e il personale della Protezione Civile continuano a monitorare la situazione della viabilità dopo le intense piogge delle ultime ore. Al momento si segnala traffico ancora bloccato sull’asse di viale delle Industrie – Stucchi per allagamento del sottopasso della tangenziale Nord, uscita S. Alessandro.
Il fiume Lambro – che è fuoriuscito all’interno del Parco di Monza al Mulino del Cantone – è sotto osservazione nel tratto cittadino.
In via Lippi è fuoriuscita la Roggia Lupa.
Non si registrano altre situazioni di particolare emergenza al momento.

Disagi sulla Saronno Monza: la strada è allagata

Tra Bovisio e Varedo si registrano disagi al traffico a causa dell’allagamento del sottopasso della Saronno Monza. La strada è aperta ma i mezzi circolano lentamente e con estrema prudenza data l’acqua presente sulla sede stradale.

 

Varedo: il Seveso sorvegliato speciale

Al momento a Varedo la situazione è sotto controllo ma il Seveso è costantemente monitorato dalla Polizia locale e dalla Protezione Civile. Non c’è stata fortunatamente l’esondazione temuta ma i ponti e le zone a rischio restano sorvegliate speciali fino a che non cesserà l’allerta.

A Desio problemi nelle scuole: allagate diverse aule. Al Tolstoy cede il controsoffitto

Traffico difficoltoso e problemi nelle scuole a Desio a causa del maltempo. Presso le scuole Tolstoj si è allagato il seminterrato e il controsoffitto del primo piano ha ceduto. Immediatamente sono stati attivati i lavori pubblici per un intervento di manutenzione straordinaria. Gli studenti sono rimasti a casa.

Problemi anche alle Agnesi dove le classi quinte sono state mandate a casa e si sono allagate le aule del seminterrato.
Per quanto riguarda la viabilità si registrano due sottopassi allagati: in via San Giuseppe e in via per Seregno. In via Oslavia allagamenti a causa del tombino che non scarica (problema già evidenziato anche in seguito ai nubifragi di luglio e settembre)
Sul posto sono impegnati gli agenti della Polizia locale di Desio e i Vigili del fuoco.

Traffico difficile sulla Statale dei Giovi a Cesano

Il maltempo ha causato non pochi problemi anche a Cesano Maderno. La situazione più critica in via Nazionale dei Giovi con allagamenti all’altezza della caserma dei Carabinieri. Sul posto sono presenti Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Carabinieri e tre squadre della Protezione Civile. Alla base degli allagamenti ci sarebbe un problema fognario ma sono in corso verifiche per confermare il tutto.

A Carate allagamenti e alberi caduti

A causa delle forti e straordinarie precipitazioni piovose, che hanno interessato Carate durante la notte e nelle ultime ore, si sono registrati molti allagamenti in abitazioni e alberi caduti.

Il sindaco Luca Veggian fa sapere che nella frazione di Agliate sono tempestivamente iniziate le operazioni da parte della Protezione Civile Carate Brianza, con la collaborazione della Polizia Locale e dei Carabinieri per il montaggio delle paratie, in quanto il livello del fiume Lambro è sopra la soglia di attenzione.

Maltempo in Brianza: via Marconi a Bovisio Masciago chiusa al traffico

La pioggia caduta in grande quantità (si stimano 100 millimetri nelle ultime ventiquattr’ore) sta creando disagi al traffico veicolare anche a Bovisio Masciago.

Vista la situazione di allerta la Polizia locale ha deciso di vietare il transito dei veicoli in via Marconi a scopo precauzionale.

Il livello del fiume desta preoccupazione. Verso le 9, tuttavia, le condizioni meteo dovrebbero migliorare.

Seguiranno aggiornamenti.