La lotta al cancro diventa una fiaba
Scritta e illustrata da due sorelle di Besana. Il loro libro aiuterà i malati oncologici

Prima Elena, poi Enrica, hanno combattuto la dura battaglia contro il tumore. Ora che l’hanno vinta, le due sorelle besanesi hanno unito ancora una volta le loro forze per realizzare un libro che parla dell’importanza della prevenzione, con il linguaggio dei bambini. E non è la prima volta. Si, perché già qualche anno fa avevano pubblicato "Il Pianetino Impazzito", una fiaba illustrata con il compito di spiegare ai più piccoli cosa sia il cancro.
Dalla malattia alla fiaba
Oggi Enrica Casiraghi - classe 1969, casa a Villa Raverio - ed Elena - un anno più grande, residente a Sirtori - sono tornate con un nuovo progetto dal titolo "Il Pilota dei Sogni", scritto dalla più piccola ed illustrato dalla maggiore. Come per la loro prima fatica letteraria, anche i proventi di quest’ultima andranno in beneficenza. In particolare all’associazione "Don Giulio Farina", impegnata al fianco dei pazienti dell’unità di Oncologia Medica e di Chirurgia Generale dell’ospedale San Gerardo di Monza.
Al centro del racconto c’è la prevenzione, una tematica fondamentale eppure ancora troppo spesso sottovalutata. Torna Federico, protagonista della prima fiaba, in compagnia di cinque nuovi amici, tutti con nomi stranieri, dal profondo significato, messaggeri del corretto stile di vita, in un’avventura ai limiti dell’immaginazione. La diversità è protagonista, grazie a dei piccoli eroi, personaggi divertenti, in cui tutti i bimbi possono identificarsi. Dal delfino di nome Bevi, messaggero dell’acqua, a Comida (nome che deriva dallo spagnolo «Mangiare»), messaggera del cibo, fino a Obsledovanie («check-up» in russo) messaggera dei controlli.
"Dopo mia sorella e mio padre, è toccato a me..."
"La fiaba “Il Pilota di sogni” nasce immediatamente dopo quella de “Il Pianetino impazzito” proprio con l’idea ed il desiderio di divulgare la cultura della prevenzione, in ambito oncologico e non solo" spiega Enrica.
"Dopo mia sorella e mio padre, nel 2015 anche io sono stata attaccata da un “pianetino impazzito” e mi sono trovata dall’altra parte della barricata".
Con la scoperta della malattia, la besanese ha deciso di sottoporsi ad un’indagine genetica, scoprendo la predisposizione del DNA della sua famiglia al cancro. Grazie a questa consapevolezza, ha trovato la forza di sottoporsi a un intervento preventivo e una nuova determinazione nella divulgazione della prevenzione che raggiungesse anche i più piccoli attraverso una nuova fiaba, accompagnata dalle illustrazioni della sorella Elena.
La prefazione è affidata alla dottoressa Francesca Gallina, psicologa e psicoterapeuta dell’Oncologia Medica dell’ospedale San Gerardo di Monza, che riprende il famoso motivo dei "Tre Moschettieri", "Tutti per uno, uno per tutti", per ribadire il ruolo fondamentale dei genitori nel veicolare messaggi ai figli. "Indispensabile però diventa la condivisione di corretti stili di vita, utili per prevenire le più comuni malattie, tra cui anche il tanto temuto cancro".
Libro solidale
Come per "Il Pianetino Impazzito", anche per "Il Pilota dei Sogni" Enrica ed Elena si sono rese disponibili per condividere la loro esperienza con i più piccoli, nelle aule. Per tutte le scuole interessate, c’è la possibilità di contattare Enrica Casiraghi all’indirizzo mail enrie@email.it. Stesso indirizzo per richiedere il libro, acquistabile anche direttamente dall'associazione Don Giulio Farina (telefono 039-2333405, email: segreteria@dongiuliofarina.it) oppure tramite la pagina Facebook di Enrica Casiraghi.