- Registrazione tribunale Iscrizione nr.14/2021 del 29/04/2021 Tribunale di Monza
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primamonza.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
In effetti il periodo siccitoso è "bello" lungo ma non ne possiamo valutare l'effetto guardando al livello del lago di Como. siamo ben al di sotto del livello medio da quando il lago è regolato (ricordiamoci che c'è una "diga" a Olginate che gestisce il deflusso) ma ancora lontani, per fortuna, dai minimi storici. se servisse bisognerebbe anche valutare il quantitativo di acque immagazzinato negli invasi idroelettrici alpini, che è oltre il doppio dell'acqua complessivamente "uscita" dal lago da inizio dell'anno. Gianni Del Pero ex Presidente del Consorzio dell'Adda, l'Ente che gestisce la regolazione del Lago di Como.