L'Anpi di Monza a Marzabotto per ricordare l'eccidio
La commemorazione è in programma domenica 4 ottobre.

L'Anpi di Monza a Marzabotto per ricordare l'eccidio nel 76° anniversario. La commemorazione è in programma domenica 4 ottobre.
L'Anpi di Monza a Marzabotto per ricordare l'eccidio nel 76° anniversario
L'eccidio di Marzabotto, o Eccidio di Monte Sole, si consumò tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 nei territori dei Comuni di Marzabotto, Grizzana, Morandi e Monzuno che comprendono le pendici del Monte Solo, in Provincia di Bologna. Non una sola strage ma più stragi perpetrate dalle truppe nazifasciste.
Gli eccidi compiuti da nazisti che colpirono i tre comuni durante l'estate-autunno 1944 causarono complessivamente la morte accertata di 955 persone. Nella strage nazista del 29 settembre - 5 ottobre 1944 e che verrà ricordata con la cerimonia del 4 ottobre, furono comprovate 775 morti. Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi ebbero poi anche 721 morti per cause varie di guerra; da qui il dato complessivo accertato dal Comitato Onoranze: 1.676 decessi per mano di nazisti e fascisti e per cause di guerra.
La cerimonia del 4 ottobre
La commemorazione dell'eccidio alla quale interverrà l'Anpi monzese è in programma nel Comune di Marzaotto domenica 4 ottobre. La Messa verrà celebrata dall'arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, seguirà la deposizione delle corone al Sacrario militare con il Musichiere della Valle del Reno.
Per i ricordi ufficiali interverranno Valter Ciardi, presidente del Comitato onoranze caduti di Marzabotto, Valentina Cuppi, sindaco di Marzabotto e il ministro per i Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano.