Lavori alle fognature in centro

A Monza, lungo il Lambro, i disagi saranno ridotti al minimo per la nuova tecnologia impiegata

Lavori alle fognature in centro
Pubblicato:
Aggiornato:

Le condotte fognarie lungo il Lambro vecchie di oltre 50 anni subiranno un restyling. Ma i cittadini potranno stare tranquilli che i disagi saranno ridotti al minimo perché verrà utilizzata l’innovativa tecnologia no-dig o trenchless, ovvero senza scavi a cielo aperto.

L'intervento

Lunedì BrianzAcque interverrà lungo il Lambro: i lavori dureranno soltanto pochi giorni. Le attività della monoutility dell’idrico lungo la Passerella dei Mercati erano scattate attorno a metà marzo, a seguito di una segnalazione di Legambiente -Circolo Alexander Langer- che evidenziava la presenza di rivoli maleodoranti lungo le sponde del fiume. Una volta eseguita una prima pulizia delle tubazioni in coordinamento con l’Ufficio Strade del Comune di Monza, si è passati alle videoispezioni.

Il monitoraggio

Dalle riprese è emerso un ammaloramento dei punti di giunzione tra un tubo e l’altro con alcune fessurazioni che rappresentano la causa di lievi percolazioni. Da qui, la decisione di BrianzAcque di intervenire in via d’urgenza con il metodo più rapido e “indolore”. I 120 metri di rete fognaria esistenti che vanno da Ponte dei Leoni a Ponte Colombo non verranno sostituiti, ma riqualificati con l’inserimento all’interno delle condotte di una calza impregnata di resina, chiamata liner, che viene gonfiata e poi fatta indurire in modo da aderire perfettamente alle pareti del tubo, ripristinandone la piena funzionalità e le caratteristiche idrauliche.

Viale Delle Industrie

Sempre con la tecnica no-dig su Viale delle Industrie, all’altezza del cimitero, si è concluso da una decina di giorni invece l’intervento volto a impedire un possibile cedimento della condotta. I lavori, durati circa 3 settimane, hanno visto l’inserimento, all’interno della condotta, di un liner in resina poliestere, catalizzato con acqua e vapore, inserito lungo un tratto di 269 metri. Il costo per la manutenzione preventiva è stato di 383.290 euro. E anche qui, grazie alla tecnologia “senza scavi”, i lavori non hanno interferito sulla viabilità dell’importante raccordo stradale.

Il futuro

“Abbiamo optato per una soluzione che fa leva sulla tecnologia più avanzata e che consente una maggiore rapidità d’intervento per non incombere su una zona, le cui attività commerciali sono già gravate dall’isolamento dovuto alla chiusura del ponte Colombo - ha spiegato  Enrico Boerci, Presidente e Ad Brianzacque - Il ripristino del segmento di rete fognaria sarà veloce con un impatto ambientale e costi sociali ridotti ai minimi termini. Dopo l’intervento di Seregno, anche a Monza abbiamo preferito adottare per la prima volta la metodologia del relining, capace di generare molteplici vantaggi”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie