Meda, mini-alloggi e centro diurno alla Fondazione Besana
Sabato 29 aprile, in occasione della festa del volontariato, alla Rsa verrà mostrato il risultato degli ultimi lavori di riqualificazione
Taglio del nastro alla Fondazione Besana di Meda per il centro diurno integrato e i mini-alloggi per anziani: in occasione della quarta edizione della festa del volontariato la «Fondazione Giuseppe Besana Onlus» di vicolo Rho presenta il risultato degli ultimi interventi di ristrutturazione: nuovi servizi si aggiungeranno a quelli che offre da oltre 60 anni rispondendo alle esigenze per il ricovero e il supporto delle persone anziane.
Nuovi servizi per gli anziani alla Fondazione Besana
"Per rispondere ai bisogni di una popolazione che invecchia sono stati realizzati un centro diurno integrato (cdi) e quattro mini-alloggi per anziani autosufficienti", spiegano Bianca Fumagalli ed Eriberto Motta, rispettivamente presidente e segretario direttore della Fondazione Besana . Il cdi potrà accogliere 30 ospiti e sarà aperto dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì, con servizio di colazione, pasto, merenda e cena. Saranno garantite prestazioni sanitarie, assistenziali, somministrazione di terapie farmacologiche e riabilitative per il mantenimento delle abilità dell’anziano, cercando in sinergia con operatori, parenti e ospiti la migliore alleanza terapeutica per prevenire l’isolamento e gli stati depressivi. Verranno inoltre organizzate attività di animazione, ludico-creative, di psicomotricità e verrà fornito un servizio di parrucchiere e podologo.
Mini-alloggi per mantenere la propria autonomia
Per quanto riguarda i mini-alloggi, si tratta di bilocali modernamente arredati con bagno attrezzato, situati nella villa storica con affaccio al parco interno, nei quali potranno trovare sistemazione singoli o coppie di anziani autosufficienti che manterranno la propria autonomia e potranno usufruire di tutti i servizi della Fondazione.
Sabato l'inaugurazione
Sabato 29 aprile è prevista l’inaugurazione del cdi, dei mini-alloggi e di un "Doblò" donato alla Rsa dalla Fondazione Sala. "Mostreremo la struttura, patrimonio di tutti i medesi, completamente finita e rinnovata - concludono - Chi fosse interessato può richiedere alla segreteria dell’Ente i moduli per le iscrizioni al cdi, verranno accolti anche ospiti dei Comuni limitrofi". Ecco il programma di sabato: dopo la messa delle 17, alle 18 inaugurazione e possibilità di visite guidate, aperitivo e, alle 20, cena su prenotazione.