Cordoglio

Meda piange don Pietro Pontiggia, “papà” della parrocchia del Polo

Si è spento a 96 anni, mercoledì l'ultimo saluto nella chiesa che lui stesso aveva fondato.

Meda piange don Pietro Pontiggia, “papà” della parrocchia del Polo

Meda piange don Pietro Pontiggia, “papà” della parrocchia Madonna di Fatima, al Polo. Si è spento lunedì 3 gennaio 2022 a 96 anni. I funerali saranno celebrati domani, mercoledì 5, alle 10, proprio nella chiesa che lui stesso aveva fondato nel 1964 e che successivamente venne consacrata nel 1971.

Addio a padre Pietro Pontiggia

Padre Pietro Pontiggia era un sacerdote appartenente alla Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, detti Giuseppini di Asti. Nato a Meda il 5 dicembre 1925, nel 1939 entrò come aspirante alla vita sacerdotale e religiosa nella comunità degli Oblati di San Giuseppe, dove frequentò le classi del ginnasio. Dopo gli anni del liceo e gli studi in teologia, il 29 giugno 1951 fu ordinato sacerdote da Monsignor Umberto Rossi, vescovo di Asti, nel locale santuario di San Giuseppe.

Nel 1963 l’arrivo a Meda

Dopo le prime esperienze di servizio sacerdotale, alla fine del 1963 fu inviato dai superiori a Meda, sua cittadina natale, con l’incarico di avviare una nuova parrocchia nella zona denominata Polo. Nel quartiere curò la costruzione della chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna di Fatima, fondata nel 1964 e consacrata nel 1971. Padre Pontiggia fu quindi il primo parroco del Polo: il suo ingresso ufficiale avvenne il 5 dicembre 1965, nel giorno del suo 40esimo compleanno.

Si è spento a 96 anni, al Polo l’ultimo saluto

Successivamente, dopo altri incarichi, a partire dall’ottobre 2002 fu incaricato della direzione della casa di riposo Monsignor Marello di Asti fondata dagli Oblati di San Giuseppe, per poi tornare a Milano nel 2009 (dove era già stato precedentemente) come collaboratore pastorale nella parrocchia Madonna dei Poveri. Negli ultimi tempi le sue condizioni di salute si erano aggravate e da due anni era ricoverato nella casa di riposo della sua Congregazione, dove lunedì si è spento a 96 anni. Mercoledì al Polo, nella chiesa che lui stesso aveva fatto nascere, gli verrà dato l’ultimo saluto.