Monza diventa la "capitale" del food per una settimana
Dal 4 all'11 maggio andrà in scena un "fuori salone" tutto dedicato all'alimentazione

Monza diventa la "capitale" del food per una settimana, sulla scia del "Milano Food City" e del progetto "Food Friends", all'interno di "Week&Food" (il fuori salone di "TuttoFood"). Anche la città di Teodolinda avrà il suo fuori salone ispirato all'alimentazione per promuovere alcuni percorsi formativi, dedicati soprattutto i più giovani.
Monza #young4food
L'appuntamento del 4 maggio nel salone "Belvedere" della Villa Reale è imperdibile per due motivi. Prima di tutto perché si mette al centro il mondo del "food", collegandolo direttamente a quello del lavoro. E infatti l'evento è organizzato da Confcommercio, FoodFriends con il patrocinio del Comune di Monza, e in collaborazione con Camera di Commercio di Monza Brianza e Ats Brianza. Realtà, dunque, che forniscono gli elementi per promuovere percorsi formativi che guardino a 360 gradi gli aspetti legati al "food". E poi non si può mancare per un altro motivo.
I protagonisti
Già, i veri protagonisti saranno gli studenti e nello specifico quelli dell'Olivetti di Monza. Gli chef in erba hanno già intrapreseo dei percorsi di simulazione aziendale, progetti che stanno anche iniziando a dare i primi interessanti frutti. L'azienda (o ristorante) didattica si chiama "Olivettando" e anche di questo si parlerà durante la settimana monzese del #young4food.
Il cibo come "fattore futuro"
Durante l’evento verrà illustrato anche “Fattore Futuro”. Il progetto ideato da McDonald’s per il sostegno all’agricoltura italiana, che si rivolge agli imprenditori agricoli under 40. L'idea è di promuovere innovazione e sostenibilità per la propria azienda.
"Benvenuti studenti!"
“Benvenuti studenti!” è un progetto nato dall’intesa con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per lo svolgimento di percorsi di alternanza scuola - lavoro all’interno dei ristoranti McDonald’s, attraverso accordi sul territorio con le scuole superiori.
L'obiettivo della manifestazione
L’obiettivo è di contribuire a facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso percorsi formativi mirati a sviluppare abilità pratiche e competenze relazionali, comunicative, organizzative.