Muggiò e Vedano presenti nel ricordo dei Caduti della Grande guerra
I due Comuni brianzoli hanno ricordato i Caduti nella ricorrenza del 4 Novembre e nell'anniversario della fine del drammatico conflitto

Anche a Muggiò e a Vedano si sono svolte iniziative nel ricordo dei propri concittadini, che con sacrificio e abnegazione hanno perso la vita sui fronti e nelle trincee della Grande guerra.
A Muggiò…
E' partito dal viale della Madonna del Castagno il ricordo dei muggioresi che non sono più tornati dai fronti della Grande guerra. Davanti ai ceppi che ricordano il loro nome è sfilata sabato, la «colonna numero 1» provinciale, coordinata dal primo capitano di Assoarma, Aurelio Boroni, con l'associazioni nazionali Bersaglieri di Limbiate, dei Combattenti e Marinai di Monza.
Ad accogliere la colonna c'era l'assessore Domenico Guerriero, con i Carabinieri di via Libertà e la Polizia locale. Al grido di «Presente!» sono stati scanditi i nomi dei Caduti.

l'arrivo della colonna

la colonna

le Autorità
A Vedano…
Nella piccola cittadina brianzola, le celebrazioni del 4 Novembre sono iniziate sabato al Monumento degli Alpini di via Libertà. Poi con la «colonna numero 3 » provinciale , proveniente da Lazzate, il corteo con il sindaco Renato Meregalli , le Autorità civili e militari e don Paolo Confalonieri ha raggiunto il monumento ai Caduti di largo Repubblica, dove al grido di «Presente!» sono stati elencati i nomi dei vedanesi periti al fronte.

gli Alpini

il corteo

le celebrazioni
Ricco e prezioso è stato il lavoro delle associazioni: Rebelot, Sul filo dell'arte, Follarthemya che insieme all'Amministrazione comunale e al Gruppo Alpini di Vedano hanno organizzato mostre ed eventi per ricordare i Caduti e per l'anniversario della fine del conflitto.

Associazioni di Vedano

mostra

mostra

mostra

mostra

mostra

papaveri