Naviglio di Paderno: la Comunità del Parco Adda Nord chiede di riaprire il dossier
Durante l'incontro si è sottolineato più volte l'importanza di questa attività di recupero per diverse ragioni

Naviglio di Paderno: questa mattina conferenza stampa sul recupero e valorizzazione della zona
Naviglio di Paderno sotto i riflettori
La Comunità del Parco Adda Nord rappresentata dai Sindaci, dai Presidenti delle Province di Bergamo, Lecco e
Monza e Brianza e il Sindaco della Città Metropolitana di Milano chiedono la riapertura del dossier sul Naviglio di Paderno. Finalità: arrivare almeno ad un progetto di restauro e recupero, in particolare per quanto rigurda i problemi di sicurezza della struttura e il rilascio della quantità d’acqua già garantita in passato. E' in sistesi quanto è emerso nel corso della conferenza stampa di questa mattina organizzata a Trezzo alla presenza del Presidente del Parco Adda Nord Benigno Calvi e dei rappresentanti dei Comuni di Paderno d’Adda e Cornate d’Adda.
L'importanza del recupero
Durante l'incontro si è sottolineato più volte l'importanza di questa attività di recupero per diverse ragioni, tra cui:
-
- Con il recupero del naviglio si coglierebbero infatti importanti benefici per l’intero percorso dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo” e in genere per tutta l’area del Parco Adda Nord, rendendo ancora più attrattivo il territorio e ampliando la proposta turistica per i visitatori della zona.
- Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, al quale l’Ecomuseo è intitolato. Leonardo è stato citato più volte anche nel corso della conferenza stampa.
Ecco un estratto del discorso di questa mattina: