Neve in Brianza ancora in mattinata | Rischio gelicidio?
ll maltempo non sta concedendo la sperata tregua e in questo momento su città e provincia nevica.

Ancora un giornata di neve in Brianza. Il maltempo non sta concedendo la sperata tregua e in questo momento su città e provincia nevica. Le strade principali al momento sono percorribili, anche se si registrano code e rallentamenti. Ecco alcune immagini.

Carate Brianza questa mattina

Besana Brianza questa mattina

Tregasio (frazione Besana)

Tregasio (frazione Besana)

Villa Taverna a Canonica di Triuggio
Ancora neve sulla Brianza
Stato del cielo: nuvoloso o molto nuvoloso con qualche schiarita possibile verso sera.
Precipitazioni: dal mattino e fino al tardo pomeriggio possibili nevicate a partire da sudovest in estensione a nordest, localmente sotto forma di rovescio, nevose inizialmente fino in Pianura con possibile rialzo della quota neve sui settori orientali. Non escluso qualche fenomeno di gelicidio (pioggia che gela al suolo) sui settori orientali. Dalla sera fenomeni in esaurimento ovunque. Accumuli sulla Pianura generalmente deboli ed inferiori ai 10 cm, comunque irregolari sulla regione per la presenza di neve bagnata o pioggia mista neve specie ad est.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve aumento specie in montagna. In Pianura minime comprese tra -1 e -3 °C massime comprese tra 0 e 2 °C
Previsioni per domani
Stato del cielo: nella notte e al primo mattino schiarite irregolari seguite da un generale aumento della nuvolosità da ovest verso est con cielo nuvoloso da metà mattinata. Dalla tarda serata schiarite a partire da ovest.
Precipitazioni: possibili deboli sparse tra le ore centrali ed il pomeriggio. Limite neve assai variabile: a 400/700 m su Alpi e Prealpi, a quote inferiori su Appennino e pavese. Non escluso localmente qualche episodio di neve o pioggia mista a neve anche sulla Pianura.
Temperature: minime in calo, massime in aumento. In Pianura minime attorno a -3 °C massime attorno a 3 °C con valori più elevati ad est e più bassi sul pavese.
Rischio gelicidio remoto in Lombardia
Dopo il gran freddo e la neve ora il pericolo si chiama "gelicidio" o ancora meglio pioggia congelata. Un vero e proprio incubo per la circolazione, sai per il traffico su strada che su quello ferroviario. Un rialzo delle temperature in quota e la persistenza di aria fredda nei bassi strati ha portata alla formazione di questo fenomeno, che dovrebbe però concentrarsi soprattutto fra Toscana ed Emilia.