Otto posti disponibili per il Servizio Civile presso la Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza
Il progetto a cui è possibile prendere parte è dedicato alla tutela e salvaguardia del patrimonio culturale Braille.

Otto posti disponibili per il Servizio Civile presso la Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza. Il progetto a cui è possibile prendere parte è dedicato alla tutela e salvaguardia del patrimonio culturale Braille.
Servizio Civile presso la Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza
Un'esperienza formativa importante. Con l'opportunità di contribuire, durante i mesi di Servizio Civile, a salvaguardare il patrimonio culturale della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" di Monza. Sono otto i posti disponibili per i giovani dai 18 ai 29 anni che intendono partecipare alle selezioni per il progetto "Frammenti di Luce: il Braille, protezione e salvaguardia di un patrimonio culturale" messo a punto dallo staff della Onlus di via Ferrari.
Il progetto
Obiettivo dell'iniziativa, spiegano gli organizzatori, è la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale (libri Braille) rientrante nella disponibilità dell’ente e la necessità di tutelare la memoria storica della comunità dei disabili visivi.
Il progetto si impegna a contribuire al conseguimento di uno dei quattro obiettivi di Agenda 2030 inseriti nel programma di intervento denominato "Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale", mediante la collaborazione con il proprio ente di accoglienza.
Presso la sede di Monza della Biblioteca sono presenti oltre 70.000 volumi prodotti dal 1928 ad oggi e che rappresentano un unicum nel nostro Paese, a disposizione di tutti gli utenti che per migliorare il proprio grado di istruzione, arricchirsi culturalmente o anche per attività di svago necessitano di un testo pienamente fruibile.
I volontari che si cimenteranno in questo progetto di Servizio Civile avranno l'opportunità di: aggiornare il catalogo con i nuovi testi disponibili, produrre testi e spartiti musicali inediti, fare attività di informazione e orientamento del pubblico sui servizi offerti dalla Biblioteca e collaborare con il personale dell'Ente per la ricerca di nuove opportunità di finanziamento.
In favore di tutti gli operatori volontari partecipanti al progetto è previsto anche un periodo di «tutoraggio» di 3 mesi finalizzato a fornire agli stessi, attraverso un percorso di orientamento al lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il proprio futuro formativo e professionale al termine del servizio civile.
Durata e informazioni utili
La durata del Servizio Civile è di 12 mesi, per un totale di 1.125 ore (25 ore alla settimana) e un corrispettivo economico mensile di 439,50 euro. Per inviare la domanda di presentazione occorre seguire la procedura online disponibile a questo link.
Per ogni informazione è possibile consultare la sezione dedicata del sito https://www.bibliotecaciechi.it/servizio-civile-universale/presentazione-scu , oppure direttamente la sede all’indirizzo e-mail bic@bibciechi.it oppure telefonicamente ai numero 039-28327201 e 039-28327205.