I paracadutisti monzesi commemorano tutti i caduti

L’ ANPd’I ha completato la mattinata di commemorazioni effettuando altre due cerimonie

I paracadutisti monzesi commemorano tutti i caduti
Pubblicato:
Aggiornato:

I paracadutisti monzesi commemorano tutti i caduti

Nessuna distinzione

"Un “plotone” uniforme e ben inquadrato di soci della sezione monzese dell’ANPd’I ha partecipato alle celebrazioni per la giornata del IV NOVEMBRE - ha scritto il paracadutista Francesco Crippa sul sito www.congedatifolgore.it - Sarebbe stato già sufficiente intervenire al cerimoniale “ufficiale” che prevedeva la Santa Messa presso la Cappella del cimitero comunale, la deposizione di una corona al campo dei Caduti di tutte le guerre e la cerimonia tenutasi in Piazza Trento e Trieste davanti ad uno dei più grandi monumenti italiani dedicati ai Caduti per poter dire di aver fatto il “proprio dovere”.

Altre due cerimonie

"Invece, come sempre, l’ ANPd’I ha degnamente completato la mattinata di commemorazioni effettuando altre due cerimonie. La prima, sostando davanti al monumento dedicato ai Paracadutisti Caduti con la deposizione di una corona d’ alloro, il “silenzio”, la preghiera e l’ appello nominale dei paracadutisti monzesi scomparsi e l’ altra al campo cosiddetto dei caduti della RSI ma che in effetti vede riposte le salme di alcuni militari e civili monzesi (tra cui un ragazzo di 16 anni) che trovarono la morte durante e dopo la II guerra mondiale. Tra queste spicca il monumento al Tenente Cololommello Aldo Tarabella, “ardito” della Grande Guerra, pluridecorato (2 MAVM e 2 MBVM) perito in un incidente aereo nel 1930. Alzabandiera, Inno di Mameli e Preghiera del Legionario per questi uomini che meritano identico ricordo che viene dedicato a tutti gli altri. UOMINI E SOLDATI D’ ITALIA CADUTI PER LA PATRIA, con una divisa".

(Fonte e foto www.congedatifolgore.it)

Seguici sui nostri canali
Necrologie