Parole ed emozioni dai carteggi di celebri coppie del Novecento

Torna «Inchiostri d’amore», la rassegna culturale ideata dal presidente dell’associazione «Mnemosyne» Ettore Radice

Parole ed emozioni dai carteggi di celebri coppie del Novecento
Pubblicato:

Parole ed emozioni dai carteggi di celebri coppie del Novecento

Torna «Inchiostri d’amore», la celebre rassegna culturale ideata e diretta dallo storico monzese e presidente dell’associazione «Mnemosyne» Ettore Radice.

Incentrata sulle storie d’amore di celebri coppie, costituite da personaggi che sono stati protagonisti nella storia e nella cultura italiana ed europea, la rassegna attraverso letture sceniche accompagnate da musica vuole indagare attraverso i loro carteggi i pensieri, le passioni e i sentimenti che hanno animato grandi musicisti, statisti, letterati, sovrani, scienziati, sportivi e le loro compagne, facendo affiorare le loro autentiche personalità, svelandone il carattere e rivelando lo spirito con cui hanno affrontato le vicende della loro vita.

Le tre precedenti edizioni di «Inchiostri d’amore» hanno trovato grande apprezzamento da parte di pubblico e critica e ha visto partecipanti molte città delle provincie di Monza e Brianza e Milano, tra cui Milano stessa, e repliche in diversi importanti centri culturali italiani. Ragione per la quale in questa quarta edizione si è inteso ampliare la rassegna, estendendola a più città di diverse province della Lombardia.

Con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, e il contributo di «Brianzacque», l’esordio è previsto per domani, 7 settembre, a Borgosesia, in Piemonte. Qui sarà infatti inaugurato un monumento in omaggio a Emanuela Setti Carraro, moglie del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, una delle coppie protagoniste dell’edizione di quest’anno.

A questo primo appuntamento ne seguiranno altri, 19 in tutto, che si terranno a Milano, Como, Monza e Lecco e in altre città della provincia. Animando alcuni dei gioielli architettonici della Regione - da Villa Olmo a Palazzo Archinto, da Palazzo Terragni alla Reggia monzese - che saranno altresì illustrati attraverso appositi pieghevoli esplicativi, dando vita a un vero e proprio circuito turistico.

«Dall’ascolto della lettura della corrispondenza di questi personaggi emerge la loro lucidità dei propositi, la capacità di resistere alle avversità, l’appartenenza a una comunità ed il senso autentico dell’interessarsi del bene comune del proprio Paese - ha spiegato Radice - Si scoprono inoltre un’umanità ed una ricchezza interiore profonde e straordinarie che hanno caratterizzato l’indole e l’animo dei protagonisti. La lettera, infatti, con la sua imposta materialità obbliga chi scrive ad entrare in diretto contatto con la propria anima. Grazie al loro scambio epistolare noi oggi possiamo conoscere parte dell’esperienza emotiva che spinse all’azione grandi personalità al di là della loro vita pubblica. Gli originali delle lettere che verranno lette sono conservate presso archivi pubblici e privati che gentilmente hanno acconsentito ad una divulgazione attraverso i nostri spettacoli. In alcune precedenti rappresentazioni sono stati presenti anche discendenti di questi personaggi che hanno apprezzato moltissimo la narrazione scenica realizzata».

In ogni Comune verrà messo in scena uno spettacolo relativo ad una delle coppie celebri previste nell’edizione di quest’anno. Nello specifico le coppie individuate per questa quarta edizione sono Albert Einstein e Mileva Marić, Luigi Tenco e Dalidà e, appunto, Carlo Alberto Dalla Chiesa ed Emanuela Setti Carraro. In occasione del 250esimo anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte il 30 novembre verrà inoltre rappresentato in Villa Reale, a Monza, uno spettacolo incentrato sul carteggio tra Napoleone Bonaparte e Giuseppina De Beauharnais. Gli spettacoli appositamente scritti, della durata di circa un’ora e mezza, vedranno la presenza di più attori e di cantanti, e la proiezione di filmati e immagini relative alle coppie protagoniste

Seguici sui nostri canali
Necrologie