Pazienti cronici: nuovi servizi in farmacia - ECCO QUALI
A breve nuovi servizi disponibili in farmacia per i malati cronici
Questa mattina la firma dell'accordo che prevede l'impegno da parte delle farmacie per la presa in carico dei pazienti cronici
Nuovi servizi in farmacia per i malati cronici
A breve nuovi servizi disponibili in farmacia per i malati cronici.
E' stato infatti siglato l'accordo Federfarma Lombardia, Assofarm-Confservizi Lombardia e l’Agenzia di Tutela della Salute che sancisce la disponibilità delle farmacie nell’implicarsi concretamente nel nuovo processo di presa in carico dei pazienti cronici e fragili.
Presa in carico che consisterà nell'intervento come parte attiva e integrata in alcune prestazioni a favore del paziente. Obiettivo: sfruttare i punti di forza delle farmacie - ovvero capillarità, accessibilità, forte legame con SSR, valore professionale del
farmacista, informatizzazione, collegamento in rete, elevata qualità dei servizi erogati - per migliorare e aumentare il controllo dei soggetti con patologie croniche.
Prestazioni erogabili in Farmacia
L'accordo prevede l'erogazione, da parte dei soggetti che verranno considerati idonei, di diverse prestazioni tra le quali segnaliamo:
• il monitoraggio con apposito software dell'utilizzo del farmaco, basandosi su quanto riportato dal paziente stesso;
• l'osservare I'output percepito dal paziente nelle terapie croniche;
• la possibilità di fornire informazioni sulle condizioni del paziente cronico, sull'aderenza alla terapia, sull'appropriatezza e sulle prestazioni effettuate, contribuendo alla compilazione del Fascicolo Sanitario Elettronico;
• la raccolta dati e informazioni per la valutazione di consumi qualitativi e quantitativi per indagini statistico-epidemiologiche;
• il ruolo attivo nel fornire al paziente indicazioni sull'interazione tra farmaci fornendo assistenza anche sugli effetti collaterali
• la possibilità di "tarare" la terapia non solo sulle esigenze del paziente ma anche sulla sua risposta alle cure (eventi collaterali);
• la possibilità di effettuare test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, test per misurazione di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito;
Dispositivi disponibili
Tra i dispositivi che si potranno utilizzare presso le farmacie rientrano:
• dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa;
• dispositivi per la misurazione della capacità polmonare tramite auto spirometria;
• dispositivi per la misurazione della saturazione percentuale dell'ossigeno;
• dispositivi per il monitoraggio dell'attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di cardiologia accreditati dalle Regioni
• dispositivi per effettuare elettrocardiogrammi con modalità di telecardiologia in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni
Massimo Giupponi commenta
“Siamo molto soddisfatti – chiarisce il Direttore Generale dell’ATS Massimo Giupponi – di questo protocollo di collaborazione con Federfarma e Assofarm/Confservizi, che consente al nostro territorio, di poter offrire ai gestori di questa nuova sperimentazione regionale sui cronici la possibilità che le farmacie collaborino attraverso le loro attività.”
“È un segnale importante che le farmacie brianzole danno" – conclude Giupponi. "Intanto andremo avanti in tale direzione cercando di mettere insieme tutti i soggetti in questa grande avventura volta a cercare di migliorare i servizi per i nostri cittadini”.