Piazzale Loreto

Piazzale Loreto: Muggiò presente al ricordo dell'eccidio dei 15 Martiri

L'Amministrazione e la locale sezione Anpi hanno partecipato a Milano alla commemorazione in rappresentanza della città

Piazzale Loreto: Muggiò presente al ricordo dell'eccidio dei 15 Martiri
Pubblicato:
Aggiornato:

C'era anche Muggiò in piazzale Loreto insieme a tanti altri Comuni alle commemorazioni dell'eccidio dei 15 Martiri, caduti sotto il fuoco fascista della legione Muti il 10 agosto del 1944. I loro corpi furono lasciati esposti nella piazza come monito ai milanesi.

A rappresentare la città accanto al gonfalone c'era l'assessore Umberto Ruzzante e la locale sezione Anpi «Michele Robecchi».

Per non dimenticare

Ai piedi della stele che ricorda il martirio dei 15 resistenti, tra corone di alloro e i gonfaloni si sono susseguiti gli interventi delle Autorità da Roberto Cenati, presidente del Comitato permanente antifascista, Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia e Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano.

La celebrazione si è arricchita della testimonianza di Massimo Castoldi, nipote di Salvatore Principato, uno dei Martiri di piazzale Loreto.

«Il suo intervento è stata un'interessante ricostruzione di come la stampa ufficiale, allineata al regime di allora raccontò la vicenda come la fucilazione di "banditi" e la vicenda di suo zio impegnato nella controinformazione, come voce libera che ha formato molti antifascisti» ha osservato Umberto Ruzzante.

L'assessore di Muggiò ha riflettuto anche sul ruolo dell'informazione. «Viene immediato il pensiero alla situazione attuale dove i giornalisti liberi  sono bersaglio dei regimi autoritari e delle mafie, oppure nei tentativi sempre più frequenti di riscrittura della storia o negazionismo» ha chiosato.

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie