Ristorante IGEA, acronimo di italianità, genuinità, ecosostenibilità ed etica, nonché armonia

Qualità esaltata da una location calda e accogliente, nel contesto di un piccolo borgo medievale

Ristorante IGEA, acronimo di italianità, genuinità, ecosostenibilità ed etica, nonché armonia
Pubblicato:
Aggiornato:

E' vero che la location è nulla senza la qualità, ma è anche vero che la qualità si esalta se degustata in una location calda e accogliente, integrata nel contesto circostante, meglio ancora se in un piccolo borgo medievale. Nasce così IGEA, realtà innovativa sul panorama della ristorazione, a Oreno, pittoresca frazione di Vimercate dove il tempo sembra essersi fermato, ma saldamente ancorata alla città. L'idea di dare vita a un ristorante dalle proposte naturali e, quando possibile, biologiche certificate, nel cuore verde del borgo è venuta a Pietro Mariani e Jacopo Fumagalli che, da inizio  marzo sono ogni giorno a disposizione della clientela.

Pietro e Jacopo, perché avete chiamato il vostro ristorante IGEA?

«Perché ci piace il cibo genuino e italiano. Nel dettaglio IGEA è l'acronimo di Italianità, Genuinità, Ecososteniblità ed Etica, Armonia. Siamo approdati a questo progetto nell’ambito di un percorso orientato al benessere e al rispetto dell’ambiente iniziato tempo fa».

Potete entrare più nel dettaglio?

«Il  cammino verso il complesso progetto che sta alle spalle della  nuova realtà di via Carlo Borromeo 13 è cominciato nella primavera del 2018. Ad oggi possiamo affermare di aver portato a compimento la prima fase di un piano che mira ad essere ben più ambizioso».

Il team

Siete da soli in questo straordinario viaggio?

«No, oltre al team di lavoro che ogni giorno collabora con noi ed è parte integrante del progetto, dobbiamo ringraziare anche tutti i componenti della società, che hanno dato e continueranno a dare anche in futuro un contributo decisivo, non solo economico, alla nostra crescita».

Come avete trascorso i mesi  precedenti all'apertura?

«Sono stati giorni intensi, colmi di avvenimenti positivi e negativi: siamo passati da un insieme di situazioni complesse ad una unica, ben più chiara e definita, che ha potuto materializzarsi proprio grazie ai soci».

Quale filosofia sta alla base del vostro operato?

«Ricerca, passione, professionalità e qualità: sono le parole che meglio descrivono il lavoro che svolgiamo in team.  Durante  l’anno proporremo menù differenziati stagione per stagione e promuoveremo convegni mirati ad approfondire i temi legati all’alimentazione e molto altro. Molti dei nostri fornitori sono stati selezionati tra i presidi Slow food per sostenere piccoli allevatori e agricoltori italiani».L’idea è vincente, ma non è  facile trasformare in realtà i buoni propositi:  come riuscirete a far emergere IGEA nel sempre più ampio e variegato panorama  della ristorazione?«Oggi siamo ovunque bombardati da informazioni alimentari di vario tipo; la difficoltà sta pertanto nel distinguerne la reale qualità. IGEA si propone come selezionatore di prodotti alimentari di qualità certa e garantita.  Le persone hanno in genere a disposizione poco tempo per leggere ed informarsi;  solo il 25% della popolazione si alimenta in modo consapevole, per questo selezioneremo soltanto le notizie che riteniamo possano davvero aiutare ed essere utili ai nostri clienti e stakeholders».

Esterno 1
Foto 1 di 3
Tempio cereali2
Foto 2 di 3
Tempio cereali3
Foto 3 di 3

Su quali dettagli avete  concentrato la vostra attenzione in fase di preapertura?

«Abbiamo iniziato l'attività dopo un lungo ed interessante lavoro di ricerca e operatività: un lavoro svolto sul “contenitore” (la location e la comunicazione interna), ma soprattutto sul “contenuto”:  i Menù, elaborati dallo chef Matteo Levati in collaborazione con tutto lo staff,   e la nostra proposta enogastronomica che si articola su tre filoni, evidenziati da tre diversi simboli sul nostro flyer: moderne ricette di tradizione italiana, vegetariano e vegano, pesce d’acqua dolce. Il nostro sarà un  concept  orientato al benessere che non rinuncia a gusto e intrattenimento».

Anche E-commerce ed eventi

Il concept di IGEA si spinge oltre  quello del solito  ristorante. Il locale offre infatti anche l’occasione di partecipare a eventi e convegni promossi nel corso dell’anno. «Inoltre - spiega Mariani - daremo  la possibilità di acquistare sul posto e online i nostri prodotti. Si tratta di un’ampia gamma di proposte  enogastronomiche di qualità superiore, nonché di prodotti consigliati nell’ambito della dieta GIFT e altri lavorati artigianalmente, biologici e biodinamici. Nel ristorante offriamo, accanto alla buona tavola, anche comfort ambientale, musica ed eventi culturali. Mi piacerebbe trasformarlo nella location prediletta di chi ama il vero  “otium” di latina concezione, ovvero trascorrere una parte del proprio tempo quotidiano al riparo dallo stress provocato dagli affari e dalla routine professionale quotidiana, magari rilassandosi nell’accogliente giardino esterno, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze con preziose nozioni di  cultura enogastronomica.

 

Informazione pubblicitaria

Seguici sui nostri canali
Necrologie