Sbaraglio Day il 13 settembre: incontra gli insegnanti, segui gli eventi, scegli il tuo corso

L'associazione Sbaraglio APS da 35 anni è al fianco dei vimercatesi proponendo loro attività culturali, musicali, artistiche e legate al benessere

Sbaraglio Day il 13 settembre: incontra gli insegnanti, segui gli eventi,  scegli il tuo corso

Una giornata che profuma di festa, memoria e futuro. Sabato 13 settembre 2025, dalle 10 alle 18, la sede di piazzale Marconi 7 a Vimercate diventerà il palcoscenico dello Sbaraglio Day, l’Open Day a ingresso libero con cui l’Associazione Sbaraglio presenterà le proprie attività celebrando, nel contempo, l’anniversario dei trentacinque anni di attività.
Un traguardo importante per una realtà che, dal 1990, è sinonimo di cultura, musica, arte e benessere nel Vimercatese.
«Lo Sbaraglio Day ci offrirà l’occasione per ritrovarci, raccontare la nostra storia e guardare avanti insieme», afferma la presidente e fondatrice Marina Pecorelli, che con Guido Miani e Laura Gavina ha trasformato l’intuizione iniziale – nata all’interno della Coop Tangram da una scintilla di Enrico Davolio – in una Associazione di Promozione Sociale, APS, capace di animare la vita culturale locale con corsi, eventi e collaborazioni.

Una giornata per tutti

Il programma dello Sbaraglio Day è pensato per incuriosire e coinvolgere un pubblico di ogni età. Dalle 10 alle 18, i visitatori potranno incontrare gli insegnanti delle discipline musicali, artistiche e di benessere, informarsi sui corsi e provare strumenti musicali (consultare il sito www.sbaraglio.it è d’obbligo per verificare gli orari di presenza in sede degli insegnanti durante l’open day, ndr). «Vogliamo trasmettere a ogni visitatore l’energia e la passione che ci muovono», spiega Marina.
Il pomeriggio sarà un crescendo di dimostrazioni e performance.
Alle ore 15, spazio a una novità assoluta: il Qi Gong con Mario Alberto Vanni, pratica basata su diciotto esercizi taoisti per armonizzare corpo e mente.
Alle 16, Biodanza con Alessandra Giovannetti, «un’esperienza che unisce movimento e musica per risvegliare vitalità e relazioni positive».
Alle 17, il palco sarà del Coro Pop “Sbaraglio & Friends”, diretto dal Maestro Francesco Teruzzi, con un repertorio pop capace di coinvolgere il pubblico. «Il coro è il simbolo della nostra idea di musica d’insieme e di aggregazione», sottolinea la presidente.
Alle 17.30, in chiusura di pomeriggio, ecco la presentazione del percorso di counseling di gruppo, “La bussola interiore – orientarsi nel caos delle relazioni” con Duilio Fenzi, dedicato alle relazioni positive.

Dopo l’Open Day, le prove aperte

Dal 22 al 30 settembre, Sbaraglio offrirà una settimana di lezioni di prova gratuite, soprattutto per le discipline collettive.
Dal 22 al 26 settembre, la danza sarà protagonista: Hip Hop, Moderna, Classica, Pole Dance, Danza Orientale con Paola Piccolo e la novità Novelty Heels, danza sui tacchi.
Dal 24 al 30 settembre, spazio al benessere con Qi Gong, Pilates con Elena Pellegatta (in orari mattutini e serali) e Hatha Yoga con Emma Bozzella, che proporrà, gradita novità per chi pratica Yoga ed è appassionato alla disciplina, anche le più recenti sequenze dinamiche ispirate a maestri contemporanei.
Non mancheranno, inoltre, corsi di Feldenkrais e Biodanza.
«Anche il teatro avrà la sua vetrina – aggiunge Marina – con “Il gioco del teatro” per ragazzi dagli 8 ai 15 anni, condotto da Lilia Marcucci, storica collaboratrice dell’associazione, mentre per i bambini più piccoli (3-7 anni) che i genitori vorrebbero avvicinare alla musica, Riccardo Bellini guiderà la Propedeutica musicale, un primo approccio alla musica attraverso voce, movimento e oggetti sonori».
In programma anche prove aperte di Illustrazione con Michelangelo Miani, mentre chi vorrà cimentarsi con il corso di Scrittura Immaginaria potrà chiedere informazioni all’insegnante Cristiano Sormani Valli non solo durante lo Sbaraglio Day, ma tutti i giorni direttamente in sede.
Previsti anche corsi di pittura per bambini e adulti, nonché storia dell’arte.

Un presidio culturale per la città

Con circa 400 soci nel 2024, Sbaraglio è una realtà consolidata che partecipa attivamente alle iniziative del Comune, da Marzo Donna a Vimercate d’Estate, offrendo concerti ed eventi pubblici e interni.
«Lavoriamo per creare occasioni di incontro e crescita, soprattutto per i giovani», conclude Marina Pecorelli.
Il 13 settembre sarà dunque più di una festa: sarà l’occasione per entrare in una comunità che da 35 anni coltiva talenti, passioni e relazioni, e che continua a guardare al futuro con la stessa energia degli inizi.

Vuoi imparare a uno strumento? L’associazione Sbaraglio ti aspetta

Dai 3 ai 100 anni tutti possono frequentare un corso dell’Associazione Sbaraglio. «I nostri corsi sono tutti particolari e originali – spiega Marina Pecorelli – Tuttavia a me piace sempre concentrare l’attenzione sui corsi di musica da sempre molto apprezzati dagli iscritti di ogni età. L’offerta spazia dal basso elettrico alla batteria, dal canto alla chitarra (acustica, classica, elettrica), contrabbasso, fisarmonica, percussioni, pianoforte, piano moderno, tastiere, sax, tromba, violino e flauto. Proponiamo lezioni individuali, di coppia o in piccoli gruppi, integrate da corsi di teoria musicale, armonia e composizione.
«Inoltre, crediamo molto nella musica d’insieme», sottolinea la presidente. Le Sbaraglio Band e il coro sono aperti anche a chi non è allievo, mentre molte formazioni nate all’interno dell’associazione sono oggi realtà semi-professioniste (prima tra tutti la Sbaraglio Band, formata da ex allievi che continuano con noi il loro percorso con il coach Stefano Pecorelli».
Nella sede di piazzale Marconi 7 (tel. 039.669767 – 331.4978238 – email: info@sbaraglio.it) si preparano gli allievi che lo desiderano agli esami di ammissione per licei musicali e conservatori. Restando in ambito musicale e artistico, Sbaraglio propone anche corsi di produzione audio-video, nonché corsi di musical.