Muggiò

Scaricano rifiuti: beccate dalle telecamere

Tre donne sono state pizzicate (e convocate in Comando) mentre sversano rimasugli domestici accanto al Magic Movie.

Scaricano rifiuti: beccate dalle telecamere
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ una lotta senza fine quella contro il malcostume dell’abbandono dei rifiuti sul territorio. Altri incivili sono stati pizzicati in questi ultimi giorni dalla videosorveglianza collegata alla centrale operativa del Comando della Polizia locale che provvederà ora a convocarli e ad elevare le sanzioni secondo il Codice sui reati ambientali.
«Essendo reati ambientali vengono applicate le norme del Codice ambientale per cui le sanzioni che vengono comminate partono dai 600 euro» ha spiegato il comandante Marco Beccalli.

Gli occhi sulla Sp 131 nelle aree del multiplex

Sorprese in settimana dalle telecamere installate sulla Sp 131 a sbarazzarsi dei rifiuti domestici sulle banchine di via Galvani, in prossimità del Magic Movie, sono state tre donne, in momenti diversi. Gli scarichi sono avvenuti intorno alle 19.30 quando ormai non c’è più luce, probabilmente mentre erano di ritorno dal lavoro, oppure volutamente, pensando di essere coperte dal buio: ma la Provinciale è trafficata e le telecamere danno un buon riscontro anche in «notturna». L’occhio elettronico ha ripreso le tre donne mentre hanno accostato sulla banchina, tra il via vai delle vetture e noncuranti del pericolo pur di liberarsi dei loro «scarti» e poi rimettersi in carreggiata e proseguire.

«L’abbandono dei rifiuti non conosce orari e non è una questione di genere, è un malcostume e un’inciviltà che danneggia tutti» ha osservato il comandante.
Martedì la videosorveglianza sulla Sp131 è stata implementata con altre tre telecamere, collocate alla curva in entrata sulla via Galvani per consentire al Comando il monitoraggio completo del tratto della provinciale verso Nova e acciuffare i trasgressori dei rifiuti.

Una decisione dettata dall’Amministrazione anche in previsione delle fasi di riqualificazione dell’ambito del Multiplex. Come già avevamo scritto, si avvicinano i tempi della pulizia che in primis riguarderà i parcheggi e le banchine della Sp 131 dove verranno realizzati i fossati per impedire i continui abbandoni di immondizia. «Interveniamo andando a scavare per ripristinare i fossi tra la strada e la proprietà con l’intento di rendere difficili i passaggi dei mezzi che si inoltrano nei parcheggi  per scaricare i rifiuti» aveva spiegato l’assessore all’Ambiente, Umberto Ruzzante.

Gli incivili dei cassonetti

Sono stati pizzicati dalle telecamere ad abbandonare sacchi di vestiti fuori dai cassonetti di piazza Cooperazione, due uomini di nazionalità romena a cui è stata spiccata la sanzione. I due cassonetti gialli per la raccolta di indumenti usati, in origine erano in piazza Leoncavallo ma per monitorare e reprimere il malcostume degli incivili che abbandonano sacchi di abiti, a terra senza introdurli negli appositi contenitori, l’Amministrazione ha deciso di collocarli proprio sotto le telecamere che controllano piazza Cooperazione e via Sondrio permettendo di acciuffare i trasgressori. «E’ un malcostume che non si ferma che stiamo monitorando e che non conosce genere e nazionalità –  ha osservato il comandante – Le telecamere sono un aiuto importante ma serve sempre il senso civico di ognuno».
Già una settimana fa era stata sanzionata una donna, che alle prime ore del mattino aveva abbandonato borse di vestiti fuori dai cassonetti senza nemmeno tentare di introdurli. «Sembra che l’importante sia non tenere abiti da scartare e immondizia domestica in casa, ma liberarsene subito, non importa dove: per strada o ingombrando i cestini. L’importante sembra sia diventato liberarsene» ha commentato una residente osservando amareggiata l’immondizia sparsa attorno ai cassonetti gialli.

Seguici sui nostri canali
Necrologie