Sette regole per proteggere gli appartamenti dai furti nel periodo estivo
Ad elencarle è l'assessore regionale alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione, Riccardo De Corato.

Sono davvero tanti, purtroppo, gli episodi di furto in appartamento che si verificano in Brianza. Bilancio che puntualmente, d'estate, tende ad aumentare, complici le partenze per le vacanze e le case lasciate incustodite per diversi giorni.
Sette regole per proteggere gli appartamenti dai furti nel periodo estivo
A parlarne oggi, traendo spunto da alcuni casi di furto che si sono verificati negli ultimi giorni nel Milanese, è l'assessore regionale alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione, Riccardo De Corato, che propone, anche quest'anno, alcune "piccole, ma efficaci regole" per contrastare i furti in appartamento.
"L'estate - spiega Riccardo De Corato - e' la stagione più 'calda' per quanto riguarda la sicurezza dei nostri appartamenti e per questo l'anno scorso, insieme all'ANACI di Milano (Associazione nazionale condomini italiani), abbiamo diramato 7 semplici regole per difendersi dai topi di appartamento".
Le regole da seguire
1) evitare di pubblicare notizie di spostamenti sui social media;
2 )non diffondere sui social immagini di oggetti preziosi;
3) non fare accumulare la posta nella cassetta delle lettere;
4) non fare arrotolare lo zerbino davanti alla porta di casa dagli addetti alle pulizie;
5) chiudere sempre i cancelli di accesso alla strada;
6) lasciare accesa la luce, la radio o il televisore in caso di spostamenti brevi;
7) nel dubbio, chiamare, sempre, le Forze dell'ordine.
Lombardia prima per imprese di vigilanza private
Ma c'è anche una nota positiva. La Lombardia infatti risulta essere, secondo i dati del settore, al primo posto in classifica per quanto riguarda la presenza di imprese di vigilanza privata ed installatori dei classici sistemi di
antifurto.