Fino a domenica la possibilità di provare cosa si avverte in casa secondo l'intensità delle scosse

Simulatore di terremoto: ecco dove provarlo

Simulatore, mostra e seminari con Eucentre e la Protezione civile

Simulatore di terremoto: ecco dove provarlo
Pubblicato:

Tre scosse come quelle del terremoto di Taiwan del 1999, per capire cosa si sente. E’ l’esperienza che propone Emerlab Ontheroad 2025, la kermesse itinerante organizzata a Monza dalla Fondazione Eucentre di Pavia in collaborazione con la Regione, la Provincia e il Comune.

Un simulatore di sismi (il “Seismulator”) mosso da attuatori dove salire e, caschetto in testa, tenersi forte sentendo le scosse secondo diverse intensità: la prima scossa (magnitudo 6) come la si avvertirebbe al piano terra di un edificio; la seconda al quinto piano di un edificio in cemento armato; la terza in un edificio costruito con criteri antisismici.

Un’esperienza più unica che rara che si può fare in via Pelletier, di fronte all’istituto Mosé Bianchi, fino a domenica 18: giovedì e venerdì dalle 15 alle 17 (il mattino è riservato alle scuole, già qualche migliaio le prenotazioni ricevute da tuta la Brianza), sabato e domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il tutto gratuitamente previa prenotazione al sito https://support.google.com/drive/answer/6283888 .

A latere una mostra (“terremoti e strutture”) sui criteri di costruzione degli edifici antisismici, con gli esperti di Eucentre a disposizione. In questi giorni, nella stessa cornice, si susseguono seminari e corsi riservati ai tecnici e agli addetti della Protezione civile.

“Sono due anni che lavoriamo ma questo appuntamento -dice il sindaco di Monza Paolo Pilotto- perché non è facile trovare location adatte per installare la piattaforma, i suoi attuatori, il generatore di corrente e il laboratorio (grosso come un tir, ndr) collegato. Ma è una iniziativa che si colloca nella formazione di una maggiore consapevolezza per la sicurezza di tutti”.

Nei giorni scorsi s’è conclusa la grande esercitazione di protezione civile Prolab che dal 9 all’11 maggio ha visto coinvolti 13 Comuni brianzoli. Sabato 17 è in programma una grande esercitazione di ricerca persone organizzata dalla prefettura di Monza e Brianza.

Seguici sui nostri canali
Necrologie