Sistema “taglia code” da questa mattina al Cup del San Gerardo
Nuova gestione dei flussi per diminuire i tempi di attesa.

Nuovo sistema “taglia code” da questa mattina al Cup del San Gerardo. Consentirà una gestione dei flussi più organizzata per diminuire i tempi di attesa.
Sistema “taglia code” da questa mattina al Cup del San Gerardo
È attivo da questa mattina un nuovo sistema dedicato all’utenza per “tagliare le code” al Cup del San Gerardo. Installato presso la Palazzina Accoglienza
dell’ospedale, il nuovo sistema di accodamento, garantirà la corretta gestione dei flussi dei pazienti attraverso dei totem multifunzione da cui gli utenti possono scegliere la coda di interesse in totale autonomia.
Il nuovo algoritmo
E' il computer, che grazie ad un algoritmo particolare, è in grado di attivare la chiamata degli operatori attraverso dei monitor collocati e ben visibili agli utenti.
Il sistema consentirà inoltre di gestire la presenza eventuale di postazioni intermedie (es. banco consegna/etichettatura provette) attraverso un duplice accodamento, sullo stesso ticket numerato. Attraverso le policy configurate, il sistema stabilisce in maniera automatica quale utente sia opportuno chiamare, mantenendo il bilanciamento dei flussi e dei carichi ai vari sportelli aperti.
Le altre funzionalità
Tra le altre funzionalità del nuovo sistema ci sono anche l’aggregazione in cartelle delle operazioni a disposizione dell’operatore e la visualizzazione di indicazioni sul servizio, come il numero di persone in coda per tipo di servizio o priorità e il loro tempo di attesa, lo status delle apparecchiature come le stampanti.
Ad ogni numero chiamato, il paziente verrà avvisato tramite un segnale acustico e un pop-up con indicato il numero chiamato e lo sportello verso il quale recarsi per ricevere il servizio.
Tempi più brevi e monitoraggio
“I vantaggi sono numerosi – sottolinea il Direttore Generale della ASST di Monza Matteo Stocco -: il bilanciamento dei carichi di lavoro, la razionalizzazione dell’attività di sportello e il ridimensionamento delle risorse necessarie per svolgerla. Oltre alla diminuzione dei tempi di attesa per gli utenti e la possibilità di monitoraggio online da parte della direzione sullo stato di sovraffollamento del Cup”.
E poi al laboratorio analisi
Lo stesso sistema è stato introdotto per l’accodamento del Laboratorio Analisi: al termine dell’accettazione amministrativa, i pazienti verranno indirizzati al centro prelievi, dove il personale sanitario potrà attivare la chiamata dei singoli pazienti direttamente dai box prelievi, attraverso dispositivi dall’utilizzo semplice ed intuitivo. Particolare attenzione anche per la tutela delle utenze fragili (disabili, donne in gravidanza, ecc…) attraverso l’implementazione dinamica delle “intelligenze” di chiamata ai prelievi.