A Monza

Strade, ecco quelle sistemate e quelle da fare

A Monza sempre più interventi sulle vie cittadine. Ma piovono segnalazioni e richieste

Strade, ecco quelle sistemate e quelle da fare
Pubblicato:

Sono tantissimi gli interventi realizzati in questi ultimi due anni sulle strade monzesi. Le ultime, in ordine di tempo, sono la via Appiani, la via Zucchi e la via Boccaccio, che sono appena state riasfaltate (l’intervento si è concluso proprio in settimana). Ma è c’è stato anche il viale Cavriga nel Parco, viale Battisti (i cui lavori sono andati in scena in notturna per non paralizzare il traffico) e piazza Castello (con il rifacimento del piazzale della stazione). E in corso ci sono anche gli interventi in via Rota, Ferrari e Cantore.

Interventi sulle strade

«Sono situazioni diverse, che vanno dai microinterventi per tappare le buche al rifacimento dei tappeti superficiali della strada, si cerca di alternare con le risorse disponibili, intervenendo sui tratti più compromessi, come abbiamo fatto in via Tazzoli in attesa di avere poi altre risorse per completare gli interventi», ha sliegato vicesindaco Simone Villa. A cui arrivano sempre più richieste dai quartieri di piccoli grandi interventi urgenti. «Ci sono state che sono state dimenticate da anni come la mitica via Carigliano dietro l’Esselunga di San Fruttuoso in cui i residenti non vedevano operai stradali da vent’anni. Ovviamente dobbiamo sempre basarci sulle risorse economiche che abbiamo».

IMG-20201113-WA0033
Foto 1 di 9

Via Appiani

IMG-20201113-WA0025
Foto 2 di 9
IMG-20201113-WA0026
Foto 3 di 9

Viale Battisti

IMG-20201113-WA0028
Foto 4 di 9
IMG-20201111-WA0020
Foto 5 di 9

Via Zavattari

IMG-20201113-WA0029
Foto 6 di 9

Via Zucchi

IMG-20201113-WA0030 (2)
Foto 7 di 9

Viale Cavriga

IMG-20201113-WA0031
Foto 8 di 9

Piazza Castello

IMG-20201113-WA0037
Foto 9 di 9

Via Boccaccio

Sempre più richieste

«Più asfaltiamo le strade e più ci arrivano le segnalazioni di quelle dissestate che non abbiamo ancora fatto. Questo perché chi ci ha preceduto ha investito troppo poco sulla manutenzione dei manti - ha aggiunto Villa - Abbiamo ereditato una situazione terribile e da quando amministriamo noi stiamo cercando di investire per risanare anche vie che da decenni non venivano sistemate, ma è ovvio che più si vedono gli operai al lavoro, più sale l’aspettativa e siamo subissati di richieste. Non è che facciamo interventi incompleti per errori di valutazione come qualcuno ci accusa, ma cerchiamo di sistemare le situazioni più compromesse con i fondi che abbiamo - ha rimarcato Villa - Adesso vedremo per la via Marelli se riusciamo a trovare dei fondi per la manutenzione da destinare a completare la via».

Quanto servirebbe per sistemare tutto

Gli uffici comunali, infatti, in questo senso hanno realizzato alcune proiezioni, partendo da un costo stimato di rifacimento di un chilometro quadrato di strada che si aggira dai 31 ai 33 euro. Contando che Monza ha 260 chilometri lineari di strada, per la normale manutenzione in dieci anni servirebbero 60 milioni di euro, ossia 6 milioni all’anno.
«Siamo riusciti con fatica a investirne 3,5 milioni di euro ma il problema è che chi ci ha preceduto ne ha investiti a dir tanto 1 milione. Eppure se si vuole evitare il degrado bisogna investire nella manutenzione ordinaria costante così da non arrivare a situazioni che rendono obbligatorio un intervento più invasivo e più costoso».
Anche se onerosi poi sono anche i costi per i cittadini quando per colpa delle buche devono sostituire le gomme danneggiate dalle voragini. O peggio finiscono per subire brutte cadute. «Ovviamente tutelare l’utenza debole che frequenta le strade in bicicletta, in moto o a piedi è un’altra nostra prerogativa», ha chiosato Villa.

Seguici sui nostri canali
Necrologie