Studenti in piazza per cambiare il pianeta L'EVENTO
L’evento promosso dalla Consulta Provinciale Studentesca si svolgerà in piazza Trento.

Studenti in piazza per cambiare il pianeta. L’evento promosso dalla Consulta Provinciale Studentesca si svolgerà in piazza Trento.
Studenti in piazza
Piazza Trento e Trieste, questo sabato, il 18 maggio 2019, si riempirà di studenti per promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. La Consulta Provinciale Studentesca ha organizzato la Giornata dello Studente, che rientra all’interno del Festival nazionale dello sviluppo sostenibile, promosso dall’ASviS.
I dettagli di questo evento sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta ieri, lunedì 13 maggio, nella «sala verde – Auditorium Egidio Ghezzi» del Polo Istituzionale di via Grigna, con la partecipazione, per gli aspetti tecnico-scientifici di Giulia Lizzi, Ricercatrice junior della «Fondazione Eni Enrico Mattei».
Il 18 maggio per tutta la giornata saranno presenti numerosi stand, con attività rivolte agli studenti e alla cittadinanza. Alle ore 12.30 cento studenti neo-maggiorenni riceveranno una copia della Costituzione e dello Statuto regionale; mentre durante il pomeriggio ci saranno le premiazioni degli studenti che si sono distinti e hanno vinto i diversi concorsi della Consulta. In questi giorni è cominciata anche la campagna promozionale dell’evento che vede coinvolti numerosi studenti: ogni giorno dal 1 maggio al 17 sui canali social della Consulta verranno pubblicati video di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, legati dall’hashtag nazionale #mettiamomanoalnostrofuturo.
Tornano le Monziadi
Contestualmente all'iniziativa, la scuola capofila della Cpl - il centro promozione legalità - si terranno le Monziadi dell'Hensemberger. Oggi, martedì 14 maggio, è in corso un convegno al Manzoni per riflettere sull'Europa, sui concetti di legalità e giustizia, con la formula del «we debate», mettendo a confronto studenti del Porta e dell'artistico Modigliani di Giussano.
Tra i presenti anche il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, l'onorevole Patrizia Toia e altri esponenti del mondo del giornalismo e delle istituzioni. Sabato, invece, partirà dal piazza Trento e Trieste la marcia della legalità, che terminerà in Cascina San Fedele.