Tampone a tutte le gravide e corsi preparto in videochat
Non è facile essere incinta al tempo del Covid, ma all'ospedale l'impegno è massimo

Essere incinte al tempo del coronavirus di certo spaventa, ma negli ospedali brianzoli sono state messe in campo tutte le strategie per affrontare al meglio quello che è uno dei momenti più belli della vita di una donna.
Anzitutto con il tampone esteso prima del parto a tutte le gravide e non solo a quelle che presentano i sintomi.
Gravide, tanta attenzione
Un’accortezza cui si è andato incontro in questi ultimi giorni, dopo che si erano verificati dei casi di bimbi positivi contagiati da mamme asintomatiche (tutti ora però stanno bene). E che va di pari passo alla necessità per tutte le neomamme e i papà di indossare la mascherina e lavare bene le mani quando si tocca il piccolo per evitare il contagio (che non avviene invece per via vaginale, è bene ricordarlo).
Ma anche le tradizionali visite sono per quanto possibile spostate verso video-telefonate di controllo, anche per evitare il più possibile il ricorso all’ospedale in caso di parti cosiddetti fisiologici.
I corsi in videoconferenza
Ma la vera rivoluzione sono i corsi preparto al tempo del coronavirus, rigorosamente in videoconferenza, avviati sia a Monza che a Vimercate. «I corsi online di preparazione al parto si stanno dimostrando delle ottime risorse per le donne per tirare fuori le loro perplessità e paure senza il timore di venire giudicate - ha spiegato Michela Bracchi, caposala delle ostetriche in sala parto all’ospedale San Gerardo - Non si tratta di lezioni frontali, ma di un percorso di preparazione con nozioni teoriche e pratiche che portano le donne a leggersi dentro dando delle risposte ai loro bisogni. Una consapevolezza e confronto che con le videochat si sta dimostrando ancora più riuscito perché con la protezione di uno schermo le donne si sentono ancora più libere di esprimersi senza timori di giudizio».
Ecco invece quale il percorso alla nascita.
Tampone a tutte
Tutte le donne in gravidanza che devono recarsi in ospedale o per un ricovero programmato o per il parto devono essere sottoposte al tampone nasofaringeo per la diagnosi di infezione da Covid 19. Durante l’attesa del responso e anche successivamente, la gestione delle pazienti è ben organizzata secondo un protocollo specifico.
Se il tampone è positivo, come indicato dal protocollo regionale, le future mamme saranno indirizzate presso il centro di riferimento (per Monza e Brianza è l’Ospedale San Gerardo di Monza) per garantire la migliore assistenza alle partorienti e ai loro bambini. Qui, infatti, ci sono due percorsi assolutamente separati sia in fase di parto che di degenza per le donne positive e per quelle che invece risultano negative.
In caso di ricovero (urgente o per il parto), invece, il tampone verrà eseguito al momento del ricovero in sala parto o in reparto. In attesa dell’esito (circa 6-12 ore) la mamma indosserà mascherina e guanti e soggiornerà in camera singola. In travaglio e al parto potrà essere presente il padre del neonato, utilizzando presidi di protezione.
Dopo la nascita, anche se non c’è ancora l’esito del tampone, il neonato potrà rimanere con la mamma, che indosserà mascherina e guanti, per il “bonding” e per l’allattamento e verrà applicato il “roaming in” in stanza singola sino all’esito del tampone. Per tutte le mamme con tampone negativo e per i loro neonati, l’assistenza proseguirà in sala parto e in reparto come di routine. Nel reparto di ostetricia verrà così garantita una separazione tra mamme negative al tampone e mamme in attesa dell’esito. Nessun timore nemmeno in casi di tampone positivo in assenza di sintomi: la mamma non necessariamente contagia il neonato, ma prudenzialmente è opportuna un’attenta valutazione e osservazione di entrambi.
A Vimercate un numero per le mamme
Durante l’emergenza da coronavirus, le ostetriche dell’Ospedale di Vimercate hanno pensato di venire incontro alle neomamme, alle loro domande e alle loro preoccupazioni. Da lunedì a venerdì, dalle 15.30 alle 17.30 si può telefonare allo 039 6654888. Un’ostetrica, compatibilmente alle attività di Sala Parto, è pronta a rispondere, aiutando le donne a superare ogni dubbio e ogni paura.