Tav merci, Romeo incalza Toninelli

Tav merci: alta velocità e alto il volume del rumore. Il capogruppo della Lega al Senato presenta un'interrogazione al ministro alle Infrastrutture

Tav merci, Romeo incalza Toninelli
Pubblicato:
Aggiornato:

Tav merci: alta velocità e alto il volume del rumore. Con i residenti di via San Gottardo al quartiere San Biagio a Monza ormai da tempo sull'orlo di una crisi di nervi. Nella giornata di ieri, il capogruppo della Lega al Senato, Massimiliano Romeo ha presentato un'interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli per chiedere maggiori dettagli e chiarimenti sulla questione del passaggio della Tav (i treni ad alta velocità) merci e del tunnel ferroviario monzese.

Le preoccupazioni dei residenti

Il rappresentante della Lega ha raccolto nella sua interrogazione a Toninelli alcune delle criticità evidenziate da tempo dai residenti e ha preso atto dell’allarme lanciato dal comitato San Gottardo. Preoccupazioni che i residenti avevano cominciato a esternare nella tarda primavera dello scorso anno e che avevano portato appunto alla nascita di un comitato, all'organizzazione di numerose assemblee pubbliche e a un confronto piuttosto animato con l'allora Amministrazione di Centrosinistra. Come ormai noto, le criticità erano sorte per il quadruplicamento della linea del Gottardo, la Milano-Como-Chiasso con il delicato passaggio di numerosi e giganteschi treni merci in mezzo a palazzine quasi a ridosso del centro storico. Nella fattispecie, 220-250 treni al giorno per una lunghezza fino agli 800 metri.

Le richieste

Da qui  la richiesta di Romeo al ministro Toninelli di sottoporre la galleria a verifiche di sicurezza per evitare incidenti, di promuovere interventi di insonorizzazione e valutare l'ipotesi di dirottare parte dei treni su percorsi alternativi più idonei. Richieste che i residenti a suo tempo hanno avanzato più volte anche all'Amministrazione chiedendo di interfacciarsi con Rfi, Governo e Regione Lombardia.

A distanza di più di un anno il comitato, coordinato tra l'altro dall'ex assessore all'Ambiente, Giampietro Mosca è tornato così a far sentire la propria voce. Le preoccupazioni sottoposte alle Istituzioni sono quelle ormai note: rumori assordanti giorno e notte, vibrazioni dei complessi residenziali, paura per la mole dei treni e per i materiali trasportati, tanto che più volte è stato presentato dai residenti l'incubo del disastro ferroviario avvenuto a Viareggio nel 2009 e di altre tragedie simili.

Commenti
Associazione Regionale Trasporti

Bisogna costruire il passante di Monza progetto ministeriale del 2007 per intubare i treni merci e passeggeri non comprensoriali sotto il centro storico in galleria profonda. Intubare i rami Lecco e Chiasso e liberare Monza dai merci

Seguici sui nostri canali
Necrologie